{"id":269,"date":"2011-02-21T11:35:00","date_gmt":"2011-02-21T10:35:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=269"},"modified":"2019-08-01T21:51:48","modified_gmt":"2019-08-01T19:51:48","slug":"gnocchi-con-il-ragu","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/02\/gnocchi-con-il-ragu.html","title":{"rendered":"Gnocchi con il rag\u00f9"},"content":{"rendered":"

Oggi voglio proporvi gli gnocchi con il rag\u00f9<\/strong>.
\nQuando a casa mia si parla di rag\u00f9 non si pensa al classico sugo bolognese, con la carne tritata e gli aromi, ma ad un sugo con gli involtini e lo spezzatino.
\nDi solito viene usato per condire la pasta, mentre la carne \u00e8 servita come secondo.
\nL’idea vi stuzzica?<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 3 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 250g di preparato Gnocchi Sprint<\/u> Molino Spadoni<\/a>
\n– 3 fette di vitello
\n– 200g di spezzatino di vitello
\n– 350ml di salsa di pomodoro
\n– 1\/2 bicchiere di vino rosso
\n– prosciutto cotto a cubetti
\n– formaggio
\n– olio
\n– cipolla
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Stendiamo le fette di vitello su una superficie piana e mettiamo ad una delle loro estremit\u00e0 qualche cubetto di prosciutto cotto e di formaggio, ad esempio parmigiano, poi condiamole con un pizzico di sale e di pepe.<\/p>\n

\"\"Arrotoliamole una alla volta e fermiamo le estremit\u00e0 con due stuzzicadenti<\/strong>.<\/p>\n

\"\"In una casseruola facciamo scaldare un filo d’olio, quindi aggiungiamo un pezzetto di cipolla pulita, lavata e tritata finemente e tutta la carne (nella foto:<\/em> casseruola a due maniglie con rivestimento antiaderente Salento White Stone<\/u> Ballarini<\/a>).<\/p>\n

\"\"Mescoliamo spesso e facciamo rosolare<\/strong> la carne tutto intorno, dopodich\u00e8 aggiungiamo il vino rosso.<\/p>\n

\"\"Lasciamo evaporare il vino<\/strong> per qualche minuto, poi uniamo la salsa di pomodoro e lasciamo cuocere per 1h e 30′ con il coperchio.<\/p>\n

\"\"Nel frattempo mescoliamo in una terrina il preparato per gnocchi<\/strong> con 250ml di acqua fredda.
\nImpastiamo il tutto fino ad ottenere un composto molto sodo, da cui ricavare dei salamini spessi 1cm.
\nTagliamo da ogni salamino dei tocchetti larghi 1cm circa e strisciamo questi tocchetti sui rebbi di una forchetta per dargli l’usuale forma dello gnocco.<\/p>\n

\"\"Quando il sugo \u00e8 quasi pronto gettiamo gli gnocchi nell’acqua bollente e scoliamoli con una schiumarola<\/strong> man mano che vengono a galla.
\nTogliamo la carne dal sugo e teniamola in caldo.<\/p>\n

\"\"Usiamo invece il sugo che resta nella pentola per condire gli gnocchi.<\/p>\n

Al posto della carne di vitello si pu\u00f2 usare la carne di cavallo<\/strong>, che per\u00f2 da al sugo un sapore molto pi\u00f9 intenso e quindi pu\u00f2 non piacere a tutti.
\nPer quanto riguarda la pasta<\/strong> vanno bene anche le penne rigate o lisce, oppure le orecchiette (meglio se fatte in casa).<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Oggi voglio proporvi gli gnocchi con il rag\u00f9. Quando a casa mia si parla di rag\u00f9 non si pensa al classico sugo bolognese, con la carne tritata e gli aromi, ma ad un sugo con gli involtini e lo spezzatino. Di solito viene usato per condire la pasta, mentre la carne \u00e8 servita come secondo….<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7289,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,117,122,1],"tags":[537,672,977],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/269"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=269"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/269\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7897,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/269\/revisions\/7897"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7289"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=269"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=269"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=269"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}