{"id":267,"date":"2011-02-25T12:07:00","date_gmt":"2011-02-25T11:07:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=267"},"modified":"2019-07-08T20:37:23","modified_gmt":"2019-07-08T18:37:23","slug":"lasagne-con-orata-e-verdure","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/02\/lasagne-con-orata-e-verdure.html","title":{"rendered":"Lasagne con orata e verdure"},"content":{"rendered":"

Lo ammetto, non sono\u00a0una mangiatrice\u00a0di lasagne.
\nA me piacciono i piatti con pochi ingredienti, in cui si riescono a distinguere bene gli elementi che li compongono e le lasagne non rientrano assolutamente tra questi.
\nPer\u00f2 mi sono lasciata tentare da una ricetta che ho trovato sull’applicazione per iPhone della Barilla, iPasta<\/strong>, e cos\u00ec oggi vi propongo le lasagne con orata e verdure<\/strong> (nella foto<\/em>: pirofila in vetro borosilicato e coperchio in silicone\u00a0Hot Pot<\/u> Bodum<\/a>).<\/p>\n

\"\"La ricetta originale prevede l’uso della ricciola<\/strong>, ma si pu\u00f2 usare qualsiasi tipo di pesce con poche spine, perch\u00e9 dobbiamo fare attenzione a toglierle tutte prima di comporre la lasagna.<\/p>\n

Gli ingredienti per 4 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 300g di farina
\n–\u00a04 uova piccole o 3 medie
\n– 1 orata
\n– 150g di peperoni
\n– 150g di zucchine
\n– 50g di olive verdi donocciolate
\n– 50g di cipolla
\n– 200g di pomodorini
\n– 1 bicchiere di vino bianco
\n– 30g di burro
\n– 30g di farina
\n– 500 ml di brodo di pesce
\n– olio
\n– prezzemolo tritato
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Per prima cosa laviamo bene tutte le verdure<\/strong>, poi tagliamo i peperoni e le zucchine a bastoncini, le cipolle a pezzi grossi, i pomodorini a fette e le olive a rondelle.<\/p>\n

\"\"In una pirofila adagiamo l’orata <\/strong>sviscerata (se possibile facciamo fare questo lavoro al pescivendolo), ben lavata e priva di squame e pinne.<\/p>\n

Mettiamo tutto intorno al pesce le verdure e condiamo con un filo d’olio, sale e pepe.<\/p>\n

\"\"Cuociamo il pesce e le verdure in forno statico per circa 50′ a 170\u00b0C, questo tempo va bene per un’orata di dimensioni medie, altrimenti regoliamoci di conseguenza.<\/span><\/div>\n

A met\u00e0 cottura bagnamo il pesce con un bicchiere di vino bianco.<\/div>\n
Mentre il pesce cuoce, prepariamo la pasta fresca<\/strong> impastando la farina e le uova leggermente sbattute con un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto sodo e liscio.<\/p>\n

\"\"Lasciamo riposare la pasta per 10′ avvolta nella pellicola da cucina, dopodich\u00e8 iniziamo a stenderla o con il mattarello o con una macchina per pasta<\/strong> (nella foto:<\/em> macchina per pasta in acciaio Atlas 150 Wellness<\/u> Marcato<\/a>).<\/p>\n

\"\"Ricaviamo delle <\/span>sfoglie<\/strong> non troppo lunghe, in modo da facilitare l’operazione di bollitura.<\/p>\n

\"\"<\/span>Scottiamo ogni sfoglia in acqua bollente e salata per 1′ circa, quindi appoggiamola nuovamente su un canovaccio.<\/div>\n

Quando il pesce \u00e8 pronto lasciamolo raffreddare nella teglia.<\/p>\n

\"\"Mettiamo da parte tutte le verdure e il loro fondo di cottura e procediamo a spolpare il pesce, facendo attenzione a rimuovere dalla polpa ogni spina.<\/div>\n

Conserviamo\u00a0tutte le parti di scarto<\/strong> (testa, lisca, ecc.) e facciamole bollire in 500ml d’acqua, poi filtriamo il brodo e\u00a0aggiungiamo il burro e la farina, mescolando in continuazione, fino ad ottenere una salsa mediamente densa.<\/div>\n
Ora non ci resta che comporre la lasagna<\/strong>.<\/div>\n
Se decidiamo di preparare delle cocotte monoporzione ritagliamo dalla sfoglia dei cerchi di diametro uguale a quello delle cocotte.<\/div>\n
Stendiamo sul fondo della pirofila un velo di salsa, poi aggiungiamo un po’ di verdure e di pesce, quindi un cerchio di pasta.<\/div>\n
Ripetiamo questa operazione per cinque volte (compresa la prima) e completiamo con un velo di salsa e un cucchiaio di fondo di cottura delle verdure.<\/p>\n

\"\"Inforniamo a 200\u00b0C per 20′ in forno statico e, a cottura ultimata, lasciamo riposare per 15′ circa.<\/span><\/div>\n

Decoriamo ogni cocotte con un po’ di prezzemolo<\/strong> tritato e serviamo in tavola.<\/div>\n
<\/div>\n
Ai commensali \u00e8 piaciuta molto, mentre io continuo ad avere riserve\u00a0sulle lasagne.<\/div>\n
Cosa volete farci, sono difettata!<\/p>\n<\/div>\n
Buon weekend!<\/p>\n<\/div>\n
Questa ricetta partecipa al contest per ricette in cocotte indetto dal blog “Dolci a gogo!!!”<\/strong>.<\/p>\n<\/div>\n
\"\"<\/a><\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Lo ammetto, non sono\u00a0una mangiatrice\u00a0di lasagne. A me piacciono i piatti con pochi ingredienti, in cui si riescono a distinguere bene gli elementi che li compongono e le lasagne non rientrano assolutamente tra questi. Per\u00f2 mi sono lasciata tentare da una ricetta che ho trovato sull’applicazione per iPhone della Barilla, iPasta, e cos\u00ec oggi vi…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2339,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[107,112,2408,122,1],"tags":[537,672,1072],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/267"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=267"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/267\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7673,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/267\/revisions\/7673"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2339"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=267"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=267"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=267"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}