{"id":266,"date":"2011-02-28T11:52:00","date_gmt":"2011-02-28T10:52:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=266"},"modified":"2019-07-30T22:45:35","modified_gmt":"2019-07-30T20:45:35","slug":"bicchierini-di-panettone-al-marron","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/02\/bicchierini-di-panettone-al-marron.html","title":{"rendered":"Bicchierini di panettone al marron glac\u00e9 e crema alle castagne"},"content":{"rendered":"

Quando avanzano i panettoni<\/strong> natalizi \u00e8 sempre un problema.
\nDa un lato si vorrebbe evitare di mangiarli tutti uno dopo l’altro visto che si \u00e8 reduci dalle abbuffate delle feste, dall’altro ci guardano dalla dispensa con certi occhioni che sembrano dirti “Mangiami, sono cos\u00ec buono e soffice”.
\nMa perch\u00e8 \u00e8 obbligatorio mangiarli a Natale<\/strong> o subito dopo?
\nPerch\u00e8 non usarli tutto l’anno come ingrediente per nuovi piatti?
\nIn risposta a queste domande ho deciso di preparare dei bicchierini di panettone al marron glac\u00e9 e crema alle castagne<\/strong> (nella foto:<\/em> bicchierino per finger food acquistabile su Atmosfera Italiana<\/a>).<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 10 bicchierini<\/strong> sono:<\/p>\n

<\/div>\n

– 250g di panettone al marron glac\u00e9 Loison<\/a>
\n– 0,5l di latte
\n– 4 tuorli
\n– 125g di zucchero
\n– 50g di farina
\n– 60g di cioccolato al latte superiore
Venchi<\/a>
\n– 100g di castagne morbide
Noberasco<\/a><\/p>\n

Prepariamo la crema pasticcera con lo stesso metodo usato QUI<\/a>, ovvero iniziamo a montare i tuorli e lo zucchero con uno sbattitore.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo parte del latte e la farina setacciata, continuando a sbattere a velocit\u00e0 moderata, poi uniamo il restante latte.<\/p>\n

\"\"Versiamo il composto in una pentola con il fondo sufficientemente spesso<\/strong> e lasciamo cuocere a fuoco medio mescolando in continuazione fino ad ottenere una crema molto densa.<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare bene la crema e, nel frattempo, sciogliamo il cioccolato<\/strong> al latte a bagnomaria o nel forno a microonde.
\nTritiamo grossolanamente le castagne<\/strong> e uniamole al cioccolato, quindi adagiamo questo composto tra due fogli di carta da forno e stendiamolo con le mani fino ad ottenere uno spessore di 0,5cm circa.
\nMettiamo questa lastra con tutta la carta nel frigorifero per 20′ circa e, una volta tirata fuori, eliminiamo lo strato superiore di carta da forno.<\/p>\n

\"\"Tagliamo la lastra in quadratini di 1cm di lato e versiamo la maggior parte di questi nella crema perfettamente raffreddata, mescolando bene il tutto, i restanti quadratini li useremo per la decorazione.<\/p>\n

\"\"Tagliamo il panettone a pezzi grossi, disponiamone qualcuno sul fondo del bicchierino, mettiamo sopra un cucchiaio colmo di crema, poi un altro strato di pezzi di panettone, un altro di crema e infine qualche quadratino di cioccolato e castagne.
\nRipetiamo l’operazione per tutti i nove bicchierini rimasti e disponiamoli su un vassoio.<\/p>\n

\"\"Conserviamo i bicchierini in frigorifero e tiriamoli fuori 20′ prima di servirli in tavola.<\/p>\n

Questi bicchierini sono spariti alla velocit\u00e0 della luce, quindi ho deciso che conserver\u00f2 questa ricetta tra quelle di sicura riuscita<\/strong>, del resto non richiede molto impegno o grandi doti artistiche.<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quando avanzano i panettoni natalizi \u00e8 sempre un problema. Da un lato si vorrebbe evitare di mangiarli tutti uno dopo l’altro visto che si \u00e8 reduci dalle abbuffate delle feste, dall’altro ci guardano dalla dispensa con certi occhioni che sembrano dirti “Mangiami, sono cos\u00ec buono e soffice”. Ma perch\u00e8 \u00e8 obbligatorio mangiarli a Natale o…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7226,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,107,1],"tags":[247,537,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/266"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=266"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/266\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7894,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/266\/revisions\/7894"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7226"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=266"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=266"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=266"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}