{"id":258,"date":"2011-03-25T10:23:00","date_gmt":"2011-03-25T09:23:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=258"},"modified":"2019-07-29T22:37:39","modified_gmt":"2019-07-29T20:37:39","slug":"budino-al-cioccolato","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/03\/budino-al-cioccolato.html","title":{"rendered":"Budino al cioccolato"},"content":{"rendered":"

In questi giorni la primavera si sta facendo sentire, c’\u00e8 un bel sole caldo e il cielo \u00e8 azzurro, cosa si pu\u00f2 chiedere di pi\u00f9?
\nPer adeguarmi al cambio di stagione ho deciso di preparare un dolce fresco e goloso: il budino al cioccolato<\/strong> (nella foto:\u00a0<\/em>piatto in ceramica fatto a mano Itaca<\/u> Laboratorio Pesaro<\/a>).<\/p>\n

\"\"Mi sono sempre chiesta come si potesse preparare il budino fatto in casa, cos\u00ec sono andata a cercare sul “Manuale di pasticceria e decorazione”<\/strong> che, come sempre,\u00a0si \u00e8 rivelato\u00a0all’altezza della situazione.<\/p>\n

Gli ingredienti per uno stampo\u00a0da 22cm<\/strong> di diametro sono:<\/p>\n

– 1l di latte
\n– 8 tuorli
\n– 160g di zucchero
\n– 30g di cacao amaro
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– 20g di farina
\n– 10g di colla di pesce
\n– 100g di cioccolato fondente
\n– olio di mais
\n– biscottini
Loison<\/a><\/p>\n

Per prima cosa facciamo bollire il latte con i semini della bacca di vaniglia e 80g di zucchero.
\nQuando arriva a bollore spegniamo il fuoco e lasciamo in infusione per 10′, dopodich\u00e9 filtriamo<\/strong> il tutto con un colino.
\nIn una scodella mescoliamo i tuorli e il restante zucchero, poi aggiungiamo la farina e il cacao, facendo in modo che le polveri vengano completamente incorporate dall’impasto.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo il latte filtrato e mescoliamo finch\u00e9 non otteniamo un composto omogeneo<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Versiamo il composto in una casseruola e facciamolo addensare sul fuoco basso, mescolando spesso.
\nLa densit\u00e0 che si deve ottenere \u00e8 minore di quella di una crema pasticciera, dobbiamo semplicemente sentire un po’ di resistenza mentre mescoliamo, inoltre deve sparire tutta la schiuma del latte.
\nIn linea di massima quando il composto inizia a ribollire \u00e8 pronto.
\nTogliamo la casseruola dal fuoco e aggiungiamo la colla di pesce precedentemente immersa in acqua fredda per 10′ e ben strizzata.
\nMescoliamo finch\u00e9 tutta la colla di pesce non si scioglie, quindi aggiungiamo il cioccolato fondente tritato e facciamolo fondere completamente.
\nQuando il composto \u00e8 perfettamente uniforme e liscio versiamolo nello stampo per budino leggermente unto con l’olio di mais.
\nLa ricetta originale prevede che si usi olio di mandorle, ma non sapendo dove trovarlo ho optato per quello di mais, che ha un sapore neutro (nella foto:<\/em> stampo per budino in acciaio con rivestimento antiaderente
Pedrini<\/a>).<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare il budino e poniamolo in frigorifero per 4h almeno, affinch\u00e9 si solidifichi.
\nQuando lo dobbiamo servire rovesciamolo sul piatto da portata e decoriamolo<\/strong> con dei biscottini o con della frutta fresca.<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In questi giorni la primavera si sta facendo sentire, c’\u00e8 un bel sole caldo e il cielo \u00e8 azzurro, cosa si pu\u00f2 chiedere di pi\u00f9? Per adeguarmi al cambio di stagione ho deciso di preparare un dolce fresco e goloso: il budino al cioccolato (nella foto:\u00a0piatto in ceramica fatto a mano Itaca Laboratorio Pesaro). Mi…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2273,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[72,1],"tags":[362,537,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/258"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=258"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/258\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7883,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/258\/revisions\/7883"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2273"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=258"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=258"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=258"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}