{"id":251,"date":"2011-04-27T16:19:00","date_gmt":"2011-04-27T14:19:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=251"},"modified":"2019-07-29T21:23:38","modified_gmt":"2019-07-29T19:23:38","slug":"salsiccia-con-il-vino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/04\/salsiccia-con-il-vino.html","title":{"rendered":"Salsiccia con il vino"},"content":{"rendered":"
Eccomi di nuovo qui, dopo una Pasqua in cui ho dato veramente\u00a0uno scarno contributo culinario. Gli ingredienti per 3 persone<\/strong> sono:<\/p>\n – 6 pezzi di salsiccia In una casseruola facciamo scaldare un filo d’olio e adagiamo la salsiccia bucherellata con uno stecchino di legno (nella foto:<\/em> casseruola a due manici in rame con rivestimento in acciaio Historic<\/u> Steel Pan<\/a>).<\/p>\n Cambiando argomento ho due avvisi da darvi.
\nHo talmente poltrito che non\u00a0ho neanche fotografato le innumerevoli portate, mi sono semplicemente\u00a0limitata a dare il mio modesto contributo\u00a0masticando senza sosta.
\nSe volete\u00a0capire cosa intendo per innumerevoli portate vi rimando QUI<\/a>, cambiano i piatti\u00a0ma la sostanza \u00e8\u00a0la stessa.
\nSempre in tema di pigrizia\u00a0oggi vi propongo una ricetta rapidissima, ma che\u00a0a me piace davvero tanto: la salsiccia con il vino<\/strong>.<\/p>\nDovete sapere che \u00e8 stata ribattezzata in famiglia la salsiccia ubriaca<\/strong>, dopo un incidente che ha visto il vino finire ovunque\u00a0tranne che sulla salsiccia.
\nTra l’altro nella foto ci sono degli intrusi<\/strong> scappati dal post che trovate QUI<\/a>, ma questa \u00e8 un’altra storia.<\/p>\n
\n– 1\/2 bicchiere abbondante di vino rosso
\n– olio<\/p>\nFacciamo rosolare<\/strong> la salsiccia tutto intorno e versiamo il vino rosso.<\/p>\n
Lasciamo evaporare per 5′, quindi copriamo con il coperchio e cuociamo per 20′.<\/p>\n
A met\u00e0 cottura rigiriamo le salsicce e, passati i 20′, togliamo il coperchio e cuociamo a fiamma alta per altri 5′ in modo che si formi una sorta di glassa<\/strong>.<\/p>\n
Mettiamo nei piatti e abbiamo finito.<\/p>\n
Non \u00e8 propriamente un piatto primaverile, ma io la mangerei tutto l’anno.<\/p>\n
\nIl primo riguarda una graditissima sorpresa che mi ha fatto Decora<\/a> pubblicando la ricetta della torta dei coniglietti lilla (QUI<\/a>)\u00a0sul libretto “Sweet blogger”<\/strong>.<\/p>\n