{"id":251,"date":"2011-04-27T16:19:00","date_gmt":"2011-04-27T14:19:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=251"},"modified":"2019-07-29T21:23:38","modified_gmt":"2019-07-29T19:23:38","slug":"salsiccia-con-il-vino","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/04\/salsiccia-con-il-vino.html","title":{"rendered":"Salsiccia con il vino"},"content":{"rendered":"

Eccomi di nuovo qui, dopo una Pasqua in cui ho dato veramente\u00a0uno scarno contributo culinario.
\nHo talmente poltrito che non\u00a0ho neanche fotografato le innumerevoli portate, mi sono semplicemente\u00a0limitata a dare il mio modesto contributo\u00a0masticando senza sosta.
\nSe volete\u00a0capire cosa intendo per innumerevoli portate vi rimando QUI<\/a>, cambiano i piatti\u00a0ma la sostanza \u00e8\u00a0la stessa.
\nSempre in tema di pigrizia\u00a0oggi vi propongo una ricetta rapidissima, ma che\u00a0a me piace davvero tanto: la salsiccia con il vino<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Dovete sapere che \u00e8 stata ribattezzata in famiglia la salsiccia ubriaca<\/strong>, dopo un incidente che ha visto il vino finire ovunque\u00a0tranne che sulla salsiccia.
\nTra l’altro nella foto ci sono degli intrusi<\/strong> scappati dal post che trovate
QUI<\/a>, ma questa \u00e8 un’altra storia.<\/p>\n

Gli ingredienti per 3 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 6 pezzi di salsiccia
\n– 1\/2 bicchiere abbondante di vino rosso
\n– olio<\/p>\n

In una casseruola facciamo scaldare un filo d’olio e adagiamo la salsiccia bucherellata con uno stecchino di legno (nella foto:<\/em> casseruola a due manici in rame con rivestimento in acciaio Historic<\/u> Steel Pan<\/a>).<\/p>\n

\"\"Facciamo rosolare<\/strong> la salsiccia tutto intorno e versiamo il vino rosso.<\/p>\n

\"\"Lasciamo evaporare per 5′, quindi copriamo con il coperchio e cuociamo per 20′.<\/p>\n

\"\"A met\u00e0 cottura rigiriamo le salsicce e, passati i 20′, togliamo il coperchio e cuociamo a fiamma alta per altri 5′ in modo che si formi una sorta di glassa<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Mettiamo nei piatti e abbiamo finito.<\/p>\n

\"\"Non \u00e8 propriamente un piatto primaverile, ma io la mangerei tutto l’anno.<\/p>\n

Cambiando argomento ho due avvisi da darvi.
\nIl primo riguarda una graditissima sorpresa che mi ha fatto
Decora<\/a> pubblicando la ricetta della torta dei coniglietti lilla (QUI<\/a>)\u00a0sul libretto “Sweet blogger”<\/strong>.<\/p>\n

La seconda \u00e8 che ho pensato di parlarvi del sito Ciao!<\/a>.
\nNe\u00a0gi\u00e0\u00a0accennato in passato, ma nel caso\u00a0qualcuno se lo fosse perso vi do nuovamente un po’ di informazioni.
\nCiao! \u00e8 una community<\/strong> dove ogni utente pu\u00f2 dare opinioni sui prodotti che utilizza.
\nPersonalmente lo uso molto prima di acquistare articoli di elettronica o elettrodomestici perch\u00e9 permette di avere un’opinione non direttamente influenzata dalla pubblicit\u00e0. A mia volta cerco di contribuire alla comunit\u00e0 scrivendo opinioni sui prodotti che uso, in modo che il servizio funzioni sempre meglio.
\nNon si tratta di puro volontariato, perch\u00e9 per la maggior parte delle opinioni scritte si ha diritto ad un pagamento<\/strong> in denaro.
\nOrmai \u00e8 quasi un anno che faccio parte del gruppo, non sono diventata milionaria, ma qualche soldo l’ho preso.
\nIn pi\u00f9 ho avuto modo di fare acquisti pi\u00f9 ponderati, mettendo a confronto i pareri degli iscritti.
\nQuindi il mio consiglio \u00e8 di iscrivervi!
\nSpero di vedervi presto su Ciao! cos\u00ec potremo scambiare le nostre\u00a0opinioni e, magari, evitare qualche acquisto azzardato.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Eccomi di nuovo qui, dopo una Pasqua in cui ho dato veramente\u00a0uno scarno contributo culinario. Ho talmente poltrito che non\u00a0ho neanche fotografato le innumerevoli portate, mi sono semplicemente\u00a0limitata a dare il mio modesto contributo\u00a0masticando senza sosta. Se volete\u00a0capire cosa intendo per innumerevoli portate vi rimando QUI, cambiano i piatti\u00a0ma la sostanza \u00e8\u00a0la stessa. Sempre in…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2219,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,57,2456,132,1],"tags":[537,672,1332,1812],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/251"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=251"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/251\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7876,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/251\/revisions\/7876"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2219"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=251"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=251"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=251"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}