{"id":25,"date":"2015-02-15T21:44:00","date_gmt":"2015-02-15T20:44:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=25"},"modified":"2019-06-29T16:47:27","modified_gmt":"2019-06-29T14:47:27","slug":"mud-cake-con-zabaione-panna-e-fragole","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2015\/02\/mud-cake-con-zabaione-panna-e-fragole.html","title":{"rendered":"Mud cake con zabaione, panna e fragole"},"content":{"rendered":"

Ieri, come tutti sanno, era San Valentino<\/b> e come da tradizione ho deciso di preparare un dolce per Roberto: la mud cake con zabaione, panna e fragole<\/b>.<\/p>\n

\"\"La mud cake, letteralmente torta di fango<\/b>, \u00e8 una torta al cioccolato di origine americana, dal gusto intenso e dalla consistenza densa, che ben si sposa con una farcitura soffice e cremosa.
\nLa ricetta della mud cake l’ho presa dal blog “La ricetta che Vale”<\/a>, mentre la ricetta dello zabaione proviene dal\u00a0“Manuale di pasticceria e decorazione”<\/strong>.<\/p>\n

Gli ingredienti per 1\u00a0mud cake da 20cm di diametro<\/b> sono:<\/p>\n

– 350g di zucchero
\n– 250g di burro
\n– 200ml di latte intero
\n– 225g di farina 00
\n– 75g di farina autolievitante
\n– 150g di cioccolato fondente
\n– 2 uova grandi
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– 1 pizzico di sale<\/p>\n

Per lo zabaione<\/b>:<\/p>\n

– 100g di tuorli
\n– 100g di zucchero
\n– 200g di marsala<\/p>\n

Per la panna montata<\/b>:<\/p>\n

– 400ml di panna da montare
\n– 4 cucchiai di zucchero<\/p>\n

Per la bagna<\/b>:<\/p>\n

– 1\/2 bicchierino di brandy
\n– 1 bicchierino di acqua
\n– 1 pezzo di buccia di limone<\/p>\n

Per la decorazione<\/b>:<\/p>\n

– 250g di fragole
\n– 150g di cioccolato fondente<\/p>\n

Prepariamo la mud cake<\/b>;\u00a0fondiamo in un pentolino il burro con il cioccolato, lo zucchero e il latte, poi lasciamo raffreddare per circa 15′.<\/p>\n

\"\"Nel frattempo sbattiamo leggermente le uova con il sale e i semi della bacca di vaniglia, aiutandoci con una forchetta.
\nA parte mescoliamo le due farine e setacciamole per eliminare eventuali grumi.
\nUniamo le uova al composto di burro e cioccolato e montiamo il tutto con un frullino elettrico.
\nAggiungiamo le farine poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.<\/p>\n

\"\"Versiamo l’impasto in una teglia con il fondo rivestito di carta da forno e i bordi imburrati e leggermente infarinati.<\/p>\n

\"\"Cuociamo nel forno preriscaldato a 160\u00b0C per circa 1h 30′, controllando la cottura con uno stecchino di legno che deve risultare pulito.
\nSformiamo la torta, lasciamola raffreddare su una gratella.<\/p>\n

\"\"Tagliamola in tre dischi di uguale spessore, per aiutarci possiamo riporre la torta in frigorifero per circa 30′ prima di tagliarla.
\nPrepariamo lo zabaione<\/b>. La ricetta prevede di usare una parte di tuorli, una di zucchero e due di marsala, per avere 100g di tuorli servono circa 5 uova medie.
\nMescoliamo con una frusta i tuorli con lo zucchero, poi uniamo il marsala e continuiamo a mescolare.
\nCuociamo il composto a bagnomaria, mescolando continuamente, fino ad ottenere una crema spumosa e soffice.<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare lo zabaione e mettiamolo da parte.
\nPrepariamo la bagna <\/b>facendo bollire gli ingredienti per 5′, poi facciamola raffreddare.
\nScegliamo le tre fragole <\/b>pi\u00f9 belle e mettiamole da parte, dopo averle lavate e asciugate accuratamente. Tagliamo le fragole rimanenti a pezzettini non troppo grossi.
\nFondiamo il cioccolato <\/b>a bagnomaria e utilizziamolo per realizzare dei rettangoli decorativi da applicare al bordo della torta (per una torta da 20cm di diametro occorrono 12 rettangoli larghi 5cm ognuno).
\nUsiamo il cioccolato fuso rimasto per ricoprire le fragole intere, lasciando libero solo il picciolo.<\/p>\n

\"\"Riponiamo le decorazioni in cioccolato e le fragole ricoperte in congelatore per 30′.
\nMontiamo la panna <\/b>con lo zucchero, prendiamone quattro cucchiai colmi e uniamoli con delicatezza allo zabaione. Mettiamo la restante panna in frigorifero.
\nPassiamo ora all’assemblaggio<\/b> della torta.
\nInumidiamo i tre strati di mud cake con la bagna, distribuiamo sulla base met\u00e0 dello zabaione e met\u00e0 delle fragole a cubetti. Appoggiamo sopra il secondo disco, poi il restante zabaione e le fragole rimaste.<\/p>\n

\"\"Infine copriamo con l’ultimo disco e ricopriamo <\/b>tutta la torta con la panna montata fredda, dopodich\u00e9 adagiamo i rettangoli di cioccolato lungo il bordo, premendo delicatamente per farli aderire. Completiamo la torta mettendo le fragole ricoperte al centro e riponiamola in frigorifero per almeno 30′.
\nTiriamola fuori dal frigorifero almeno 15′ prima di servirla.<\/p>\n

\"\"Ammetto che la preparazione di questa torta \u00e8 lunga, ma il risultato giustifica l’impegno profuso per la sua realizzazione.
\n\u00c8 proprio buona<\/b>, sicuramente la replicher\u00f2 in altre occasioni di festa, dato che \u00e8 sia golosa che molto scenografica.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ieri, come tutti sanno, era San Valentino e come da tradizione ho deciso di preparare un dolce per Roberto: la mud cake con zabaione, panna e fragole. La mud cake, letteralmente torta di fango, \u00e8 una torta al cioccolato di origine americana, dal gusto intenso e dalla consistenza densa, che ben si sposa con una…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":556,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72,127,1],"tags":[672,1192],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=25"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7459,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/25\/revisions\/7459"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/556"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=25"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=25"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=25"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}