{"id":236,"date":"2011-08-14T17:56:00","date_gmt":"2011-08-14T15:56:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=236"},"modified":"2019-07-28T14:36:11","modified_gmt":"2019-07-28T12:36:11","slug":"torta-maddalena","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/08\/torta-maddalena.html","title":{"rendered":"Torta Maddalena"},"content":{"rendered":"
Da un paio\u00a0di mesi ho iniziato a lavorare<\/strong> e\u00a0i miei colleghi, una volta scoperto che ho un blog di cucina, hanno iniziato a chiedere a gran voce di gustare qualcosa dal vivo. Gli ingredienti per una torta da 22cm di diametro<\/strong> sono:<\/p>\n – 130g di uova sgusciate (ne ho usate 2) Sbattiamo a lungo le uova, i tuorli e lo zucchero finch\u00e9 il composto non diventa quasi bianco<\/strong> e molto spumoso.<\/p>\n La torta si pu\u00f2 preparare senza problemi un giorno prima<\/strong>, se tenuta in un contenitore chiuso rimane soffice come appena sfornata.<\/p>\n Buon Ferragosto a tutti!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Da un paio\u00a0di mesi ho iniziato a lavorare e\u00a0i miei colleghi, una volta scoperto che ho un blog di cucina, hanno iniziato a chiedere a gran voce di gustare qualcosa dal vivo. Come dirgli di no? Anche perch\u00e9 se no non mi avrebbero dato scampo!!! Ovviamente ne ho approfittato per provare qualcosa di nuovo e…<\/p>\n
\nCome dirgli di no? Anche perch\u00e9 se no non mi avrebbero dato scampo!!!
\nOvviamente ne ho approfittato per provare qualcosa di nuovo e ho optato per una torta Maddalena<\/strong>.<\/p>\nLa ricetta l’ho trovata sul\u00a0 “Manuale di pasticceria e decorazione” <\/strong>che, anche questa volta, non ha tradito le mie aspettative.<\/p>\n
\n– 130g di tuorli (ne ho usati 7)
\n– 180g di zucchero
\n– 110g di farina 00 Molino Chiavazza<\/a>
\n– 110g di fecola
\n– 40g di mandorle tritate
\n– 50g di burro fuso
\n– la buccia di un limone
\n– cacao zuccherato San Martino<\/a><\/p>\nAggiungiamo un po’ alla volta la farina, la fecola e la buccia del limone, cercando di non smontare il composto di uova e zucchero. Fatto questo incorporiamo le mandorle tritate<\/strong> e mescoliamo il tutto.
\nInfine uniamo il burro fuso versandolo a filo.<\/p>\nVersiamo il composto in una teglia di 22cm di diametro leggermente unta e infarinata, io ne ho scelta una a forma di fiore<\/strong>.<\/p>\n
Cuciniamo la torta nel forno statico preriscaldato a 170\u00b0C per circa 25′, ponendo la teglia nella parte<\/strong> bassa<\/strong> del forno.
\nControlliamo la cottura con uno stecchino, quando esce ben asciutto sforniamola, attendiamo 10′ e sformiamola su una gratella per farla raffreddare.<\/p>\nSpolveriamo la torta con un po’ di <\/span>cacao zuccherato<\/strong>, in alternativa possiamo usare dello zucchero\u00a0a velo o lasciarla al naturale.<\/span><\/p>\n