{"id":230,"date":"2011-09-21T18:04:00","date_gmt":"2011-09-21T16:04:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=230"},"modified":"2019-07-04T16:32:44","modified_gmt":"2019-07-04T14:32:44","slug":"riso-nero-con-capesante-e-zucchine","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/09\/riso-nero-con-capesante-e-zucchine.html","title":{"rendered":"Riso nero con capesante e zucchine"},"content":{"rendered":"

Da tempo volevo preparare una ricetta con il riso nero,\u00a0noto anche come riso Venere. Da tempo volevo preparare una ricetta con le capesante, note anche come cappesante o pettini di mare (come insegna il doppiatore di Gordon Ramsay<\/strong>).
\nAlla fine ho unito questi due desideri e ho preparato il riso nero con capesante e zucchine<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 3 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 250g di riso nero
\n– 6 capesante sgusciate
\n– 1 zucchina
\n– 1\/2 bicchierino di whisky
\n– olio extravergine di oliva Dante<\/a>
\n– cumino
\n– sale<\/p>\n

Tagliamo le capesante in pezzi grossolani<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Mettiamo un filo d’olio in una padella, facciamolo scaldare e uniamo le capesante e un po’ di semi di cumino.
\nScottiamole<\/strong> per qualche minuto, dopodich\u00e8 uniamo il whisky\u00a0e lasciamo evaporare l’alcol.
\nTagliamo la zucchina a tocchetti e uniamola alle capesante con un pizzico di sale (nella foto:<\/em> padella in rame con rivestimento in acciaio Historic<\/u>\u00a0
Steel Pan<\/a>).<\/p>\n

\"\"Cuociamo il tutto per 10′ circa, mescolando spesso e facendo attenzione a non far asciugare<\/strong> eccessivamente i liquidi.<\/p>\n

\"\"Infine uniamo il riso nero bollito in acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione e serviamo in tavola.<\/p>\n

Il whisky lascia un retrogusto leggermente amaro<\/strong> che si accompagna bene con il sapore dolciastro delle capesante e delle zucchine.
\nIl riso nero, poi, \u00e8 talmente particolare con quel suo sentore di tostato<\/strong>\u00a0che va provato almeno una volta.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Da tempo volevo preparare una ricetta con il riso nero,\u00a0noto anche come riso Venere. Da tempo volevo preparare una ricetta con le capesante, note anche come cappesante o pettini di mare (come insegna il doppiatore di Gordon Ramsay). Alla fine ho unito questi due desideri e ho preparato il riso nero con capesante e zucchine….<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2095,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[57,2456,107,112,122,1],"tags":[537,672,1732],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/230"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=230"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/230\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7576,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/230\/revisions\/7576"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2095"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=230"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=230"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=230"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}