{"id":221,"date":"2011-11-20T11:57:00","date_gmt":"2011-11-20T10:57:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=221"},"modified":"2019-07-27T17:09:06","modified_gmt":"2019-07-27T15:09:06","slug":"triglie-al-cartoccio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/11\/triglie-al-cartoccio.html","title":{"rendered":"Triglie al cartoccio"},"content":{"rendered":"

Magari l’ho gi\u00e0 scritto da qualche parte, ma io adoro leggere!
\nCos\u00ec ogni occasione \u00e8 buona per sbirciare in librerie, bancarelle ed espositori vari per vedere se c’\u00e8 qualche stuzzicante novit\u00e0.
\nNegli ultimi tempi\u00a0l’occhio tende a cadere\u00a0anche sui libri di cucina e non ho potuto fare a meno di notare “1001 ricette della nonna”<\/strong>, un libro dalla copertina morbidosa e tutto colorato.
\nCome resistere?
\nDa qui ho preso e rielaborato\u00a0la ricetta di oggi: le triglie al cartoccio<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 4 triglie di medie dimensioni
\n– 1 limone
\n–\u00a01\u00a0bicchiere di vino bianco
\n– farina
\n– olio extravergine di oliva Dante<\/a>
\n– prezzemolo tritato
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Per prima cosa puliamo le triglie, facendo un taglio sulla pancia e asportando le interiora.
\nSono belle consistenti quindi tirate senza piet\u00e0.
\nSciacquiamole sotto l’acqua, asciughiamole con della carta da cucina e infariniamole leggermente.
\nTagliamo due pezzi di alluminio<\/strong> da cucina sufficientemente grandi da chiudere due triglie ognuno e spennelliamoli con poco olio.
\nInfariniamo le triglie e adagiamole sui fogli, dopodich\u00e9 spolveriamole con il prezzemolo tritato.<\/p>\n

\"\"Tagliamo il limone<\/strong> in fette spesse 3mm e usiamole per ricoprire i pesci, saliamo e pepiamo.<\/p>\n

\"\"Chiudiamo i cartocci lasciando un’apertura<\/strong> ampia nella parte superiore dalla quale dobbiamo versare il vino, mezzo bicchiere in ogni cartoccio.
\nSigilliamo anche la parte superiore e adagiamo i cartocci in una teglia sufficientemente ampia (nella foto:<\/em> pirofila in ceramica con contenitore termico Prisma<\/u>
Enjoy<\/a>).<\/p>\n

\"\"Inforniamo a 180\u00b0C per circa 30′, se le triglie sono grandi aumentiamo il tempo, se sono piccole basteranno 20′.
\nUna volta pronte trasferiamo i cartocci nei piatti e apriamoli, facendo attenzione alla fuoriuscita del vapore<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Le triglie hanno una carne molto soda e dal sapore forte, quindi il limone e il vino sono l’ideale per attenuarne il gusto.
\nConsiglio, per\u00f2,\u00a0di evitare un contorno dal condimento troppo ricco<\/strong> , altrimenti il pesce cos\u00ec cotto risulterebbe poco gustoso.<\/p>\n

Buona domenica!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Magari l’ho gi\u00e0 scritto da qualche parte, ma io adoro leggere! Cos\u00ec ogni occasione \u00e8 buona per sbirciare in librerie, bancarelle ed espositori vari per vedere se c’\u00e8 qualche stuzzicante novit\u00e0. Negli ultimi tempi\u00a0l’occhio tende a cadere\u00a0anche sui libri di cucina e non ho potuto fare a meno di notare “1001 ricette della nonna”, un…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":2049,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2456,2408,132,1],"tags":[537,672,2297],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/221"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=221"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/221\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7835,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/221\/revisions\/7835"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/2049"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=221"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=221"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=221"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}