{"id":216,"date":"2011-12-10T13:25:00","date_gmt":"2011-12-10T12:25:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=216"},"modified":"2019-07-26T21:26:26","modified_gmt":"2019-07-26T19:26:26","slug":"riso-alla-cantonese","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/12\/riso-alla-cantonese.html","title":{"rendered":"Riso alla cantonese"},"content":{"rendered":"
Oggi voglio proporvi un piatto tipico del ristorante cinese: il riso alla cantonese<\/strong><\/a>.<\/p>\n – 300g di riso originario Cuociamo il riso seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, io ho usato la cuociriso<\/strong> in modo da ottenere un riso soffice e profumato. Buon pomeriggio!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Oggi voglio proporvi un piatto tipico del ristorante cinese: il riso alla cantonese. Gli ingredienti per 3 persone sono: – 300g di riso originario – 80g di prosciutto cotto – 1 uovo – 4 cucchiai di piselli surgelati – 4 cucchiai di salsa di soia – olio extravergine di oliva Dante – sale – cipolla…<\/p>\nGli ingredienti per <\/span>3 persone<\/strong> sono:<\/span><\/p>\n
\n– 80g di prosciutto cotto
\n– 1 uovo
\n– 4 cucchiai di piselli surgelati
\n– 4 cucchiai di salsa di soia
\n– olio extravergine di oliva Dante<\/a>
\n– sale
\n– cipolla<\/p>\n
\nMolti consigliano di usare il riso basmati, ma personalmente amo usare l’originario.
\nA parte sbattiamo l’uovo con un pizzico di sale e cuociamolo in una padella unta e calda, dobbiamo ottenere una frittatina<\/strong> ben dorata.<\/p>\nIn una padella facciamo soffriggere della cipolla tritata, il prosciutto a cubetti e i piselli.
\nLasciamo cuocere per circa 10′, dopodich\u00e9 aggiungiamo la salsa di soia <\/strong>e continuaiamo la cottura per altri 10′ (nella foto:<\/em> wok-saltapasta con rivestimento antiaderente Terracotta<\/u> Domo<\/a>).<\/p>\nVersiamo<\/strong> il riso bollito nella padella, uniamo la frittata tagliata a cubetti e mescoliamo il tutto energicamente.<\/p>\n
Serviamo il riso alla cantonese nei piatti e dilettiamoci a mangiarlo con le bacchette<\/strong> (ho resistito per circa 2′, poi sono passata alla forchetta… sono troppo pigra).<\/p>\n
Cos\u00ec posso dire di aver aggiunto un ulteriore capitolo alle mie ricette di cucina<\/a> cinesi, sicuramente non sar\u00e0 l’ultimo perch\u00e9 \u00e8 un genere che non mi stanca mai.<\/p>\n