{"id":213,"date":"2011-12-22T10:15:00","date_gmt":"2011-12-22T09:15:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=213"},"modified":"2019-07-26T21:09:50","modified_gmt":"2019-07-26T19:09:50","slug":"linguine-con-carote-e-vongole","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/12\/linguine-con-carote-e-vongole.html","title":{"rendered":"Linguine con carote e vongole"},"content":{"rendered":"

Qualche giorno fa volevo cucinare la pasta con le vongole, poi ho notato, in un angolo del frigorifero,\u00a0delle carotine che mi fissavano tristi e sconsolate.
\nInoltre, nella dispensa, c’era un pacco di linguine di riso acquistate al supermercato cinese che chiedevano di essere finalmente prese in considerazione.
\nNon sopportando la pressione morale che mi stava attanagliando ho messo insieme il tutto in un primo gustoso e leggero: le linguine con carote e vongole<\/strong>.<\/p>\n

\"\"In questo caso ho usato le linguine di riso<\/strong>, ma vanno benissimo anche le linguine di grano.<\/p>\n

Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 200g di linguine
\n– 16 vongole
\n– 2 carote
\n– prezzemolo
\n– erba cipollina
\n– olio extravergine di oliva Dante<\/a>
\n– sale
\n– pepe<\/p>\n

Peliamo le carote<\/strong>, mettiamole in una casseruola con acqua fredda, portiamole a bollore e facciamole cuocere per 10′ (nella foto:<\/em> casseruola ad un manico in rame con rivestimento in acciaio Historic<\/u> Steel Pan<\/a>).<\/p>\n

\"\"A parte mettiamo un po’ d’olio in una padella, poniamo all’interno le vongole e facciamole cuocere a fiamma alta con il coperchio finch\u00e8 non si aprono.
\nIo ho usato le vongole decongelate<\/strong> che sono gi\u00e0 pulite, se prendete quelle fresche occorre metterle a bagno in acqua fredda qualche ora prima di\u00a0cucinarle\u00a0e cambiare l’acqua pi\u00f9 volte, avendo cura di\u00a0farle sbattere tra loro\u00a0(nella foto:<\/em> padella in rame con rivestimento in acciaio Historic<\/u>
Steel Pan<\/a>).<\/p>\n

\"\"Mettiamo le vongole da parte (tenendole al caldo) e conserviamo il sughetto<\/strong> che hanno rilasciato, se pensiamo possa esserci della sabbia filtriamolo con un fazzoletto di stoffa.
\nFrulliamo le carote con due cucchiai di acqua di cottura, un filo d’olio\u00a0e\u00a0con il liquido delle vongole.
\nAggiungiamo acqua di cottura fino ad ottenere una consistenza liscia e cremosa<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Versiamo la crema di carote<\/strong> in padella, uniamo il prezzemolo e l’erba cipollina tritati\u00a0 e un pizzico di pepe, dopodich\u00e9 facciamo riscaldare per 5′.
\nNon ho aggiunto altro sale perch\u00e9 il sughetto delle vongole era gi\u00e0 sufficientemente saporito.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo le linguine<\/strong> precedentemente cotte in abbondante acqua salata, seguendo le tempistiche riportate sulla confezione, e mescoliamo bene il tutto.<\/p>\n

\"\"Serviamo la pasta nei piatti e decoriamo<\/strong> con le vongole.<\/p>\n

\"\"Questo piatto ci \u00e8 piaciuto davvero tanto e ho il sospetto che possa fare una capatina nel nostro men\u00f9 di Natale<\/strong>.
\nChi pu\u00f2 dirlo?<\/p>\n

Buona giornata!<\/p>\n

La ricetta partecipa al contest indetto dal blog “La mia cucina”<\/strong>.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Qualche giorno fa volevo cucinare la pasta con le vongole, poi ho notato, in un angolo del frigorifero,\u00a0delle carotine che mi fissavano tristi e sconsolate. Inoltre, nella dispensa, c’era un pacco di linguine di riso acquistate al supermercato cinese che chiedevano di essere finalmente prese in considerazione. Non sopportando la pressione morale che mi stava…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1993,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[57,2456,107,112,2408,122,1],"tags":[537,672,1087],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/213"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=213"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/213\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7823,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/213\/revisions\/7823"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1993"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=213"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=213"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=213"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}