{"id":212,"date":"2011-12-28T14:43:00","date_gmt":"2011-12-28T13:43:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=212"},"modified":"2019-07-26T21:04:24","modified_gmt":"2019-07-26T19:04:24","slug":"pranzo-di-natale-per-quattro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2011\/12\/pranzo-di-natale-per-quattro.html","title":{"rendered":"Pranzo di Natale per quattro"},"content":{"rendered":"

Quest’anno abbiamo festeggiato per la prima volta Natale<\/strong> nella nostra casetta e\u00a0per l’occasione ho voluto sperimentare ricette nuove. Alcune mi hanno dato grandi soddisfazioni, altre sono state un vero disastro!
\nMa si sa, ogni tanto bisogna pur correre dei rischi, inoltre la quantit\u00e0 di cibo era talmente grande che dover saltare qualche portata non \u00e8 stato cos\u00ec terribile.<\/p>\n

Antipasti:<\/em><\/p>\n

Gamberetti con salsa cocktail<\/strong>, i classici gamberi bolliti conditi con la salsa rosa e serviti nelle conchiglie (la ricetta \u00e8 disponibile QUI<\/a>).<\/p>\n

Crostini di pesce<\/strong>, ovvero fettine di baguette tostate nel forno, spalmate con il burro e ricoperte
\ndi salmone e tonno affumicati.<\/p>\n

Funghi ripieni di pastin<\/strong>, tanti champignon farciti con il pastin, la ricetta si trova QUI<\/a>.<\/p>\n

Torta di funghi<\/strong>, un antipasto molto amato dalla mia famiglia, diciamo che \u00e8 da anni che non manca sulla nostra tavola, questa volta proposto\u00a0come tortino singolo\u00a0come illustrato QUI<\/a>\u00a0(nella foto:<\/em> ciotola in ceramica fatte a mano Albornoz<\/u> Laboratorio\u00a0Pesaro<\/a>).<\/p>\n

\"\"Primi:<\/em><\/p>\n

Linguine con carote e vongole<\/strong>, avevo detto che sarebbero comparse sulla tavola di Natale, la ricetta \u00e8 QUI<\/a>.<\/p>\n

\"\"Pasta al forno<\/strong>, ricetta realizzata dalla mamma (nella foto:<\/em> pirofila in ceramica con contenitore termico Prisma<\/u> Enjoy<\/a>).<\/p>\n

\"\"Secondi:<\/em><\/p>\n

Seppie ripiene di vongole e gamberetti<\/strong>, ecco a voi il primo disastro. Vista la foto sul giornale sembrava un piatto fantastico, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa perch\u00e9 era insapore e scialbo.<\/p>\n

\"\"Arrosto farcito con prosciutto crudo e menta<\/strong>, non abbiamo avuto cuore di assaggiarlo perch\u00e9 eravamo gi\u00e0 pieni fino alla testa, lo abbiamo per\u00f2 mangiato in questi giorni ed era delizioso (la ricetta QUI<\/a>).<\/p>\n

\"\"Contorni:<\/em><\/p>\n

Erano previsti due contorni, il tris di verdure\u00a0profumate\u00a0<\/strong>(ricetta QUI<\/a>) con il pesce e le patate al forno<\/strong>\u00a0(ricetta QUI<\/a>) con l’arrosto.
\nInutile dire che ci siamo rifiutati di cucinarli, se no saremmo esplosi.<\/p>\n

Dolce:<\/em><\/p>\n

Panettone con pezzetti di cioccolato<\/strong>, il disastro numero due. Pi\u00f9 che panettone sarebbe opportuno chiamarlo dolce mattone<\/strong>, il sapore era buono ma la consistenza terribile.
\nOttimo da usare come oggetto contundente, pessimo come dolce natalizio. La ricetta? Meglio non condividerla, ne va della vostra salute!<\/p>\n

\"\"Con questo concludo la cronaca<\/strong> del pranzo di Natale 2011, ho esagerato, vero?
\nOgni volta si ha paura di non cucinare abbastanza e di morire di fame, con il risultato di ridursi a mangiare avanzi per giorni e giorni.
\nImparer\u00f2 mai a contenermi?
\nSecondo me no!<\/p>\n

Buone feste!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quest’anno abbiamo festeggiato per la prima volta Natale nella nostra casetta e\u00a0per l’occasione ho voluto sperimentare ricette nuove. Alcune mi hanno dato grandi soddisfazioni, altre sono state un vero disastro! Ma si sa, ogni tanto bisogna pur correre dei rischi, inoltre la quantit\u00e0 di cibo era talmente grande che dover saltare qualche portata non \u00e8…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1986,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[97,107,1],"tags":[537,657,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/212"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=212"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/212\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7821,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/212\/revisions\/7821"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1986"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=212"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=212"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=212"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}