Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\nIniziamo pulendo i funghi<\/strong>,\u00a0separando le teste dai gambi.
\nDividiamo il pastin in 16 parti, formiamo con ognuna una pallina e inseriamola all’interno della testa del fungo, facendo attenzione a non romperla.
\nTagliamo i gambi a pezzettini e mettiamoli da parte.
\nIn una padella facciamo riscaldare\u00a0tre cucchiai d’olio e disponiamo le teste dei funghi ripieni con il pastin verso il basso.
\nFacciamo soffriggere<\/strong> 3′ e giriamoli tutti, aggiungiamo i pezzetti di gambo e lasciamo cuocere altri 3′.
\nUniamo acqua lasciando le teste dei funghi immerse fino a met\u00e0, dopodich\u00e9 copriamo con il coperchio e cuociamo per 15′ circa o finch\u00e9 i funghi non diventano scuri.
\nDurante la cottura rigiriamo a testa in gi\u00f9 i funghi un paio di volte, in modo da cuocere uniformemente il ripieno.<\/p>\nDa quando li ho assaggiati la prima volta non ho pi\u00f9 smesso di mangiarli, sono cos\u00ec buoni e gustosi che non vengono mai a noia.<\/p>\n
Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Questa ricetta l’ho rubata al fidanzato che, a dirla tutta, l’ha anche preparata: i funghi ripieni di pastin (nella foto: tegame a due maniglie con rivestimento antiaderente Salento White Stone Ballarini). Il pastin \u00e8 un prodotto tipico bellunese, si tratta di un macinato di maiale e manzo (o solo maiale)\u00a0condito con spezie, si trova sotto…<\/p>\n
Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1979,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[7,2403,107,112,1],"tags":[537,672,887],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/210"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=210"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/210\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7817,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/210\/revisions\/7817"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1979"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=210"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=210"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=210"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}