{"id":198,"date":"2012-02-10T21:16:00","date_gmt":"2012-02-10T20:16:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=198"},"modified":"2019-07-24T11:55:00","modified_gmt":"2019-07-24T09:55:00","slug":"pizza-casalinga","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/02\/pizza-casalinga.html","title":{"rendered":"Pizza casalinga"},"content":{"rendered":"

Secondo il mio fidanzato la pizza di casa pu\u00f2 solo essere rettangolare<\/strong> e\u00a0se cos\u00ec\u00a0non \u00e8 non la si pu\u00f2\u00a0definire\u00a0una vera pizza fatta in casa.Per verificare questa teoria ho unito una ricetta che ancora non avevo sperimentato (presa dal libro “Il mio corso di cucina: le basi della cucina italiana”<\/strong>) alla teglia rettangolare e ho ottenuto la pizza casalinga<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 pizze<\/strong> sono:<\/p>\n

– 500g di farina per pizza Molino Rosignoli<\/a>
\n– 300ml di acqua tiepida
\n– 1 cubetto di lievito di birra
\n– 2 cucchiaini di sale
\n– zucchero
\n– 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Dante<\/a>
\n– condimenti vari<\/p>\n

Mettiamo in un bicchiere<\/strong> il lievito sbriciolato, 3 cucchiai di acqua tiepida e un pizzico di zucchero, mescoliamo e lasciamo riposare per circa 15′.<\/p>\n

\"\"Versiamo la farina in una ciotola e uniamo il sale, dopodich\u00e9 aggiungiamo il lievito e iniziamo ad impastare.
\nUniamo anche lo zucchero e l’olio, impastiamo ancora e continuiamo, aggiungendo poco a poco l’acqua tiepida; dobbiamo ottenere un impasto liscio e omogeneo che andremo a segnare con il coltello lasciando impresso il segno di una croce<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Copriamo l’impasto con un canovaccio umido e facciamolo lievitare per circa 2h o fino al raddoppio<\/strong> del suo volume.<\/p>\n

\"\"Stendiamo la pasta nelle teglie leggermente unte d’olio dopo averla divisa in due parti<\/strong>, nel mio caso ho fatto una pizza pi\u00f9 grande e una pi\u00f9 piccola (nella foto:<\/em> stampo pizza rettangolare Granforno<\/u> Domo<\/a>).<\/p>\n

\"\"Facciamo lievitare le pizze per altri 30′ in un luogo tiepido e condiamole a piacere; la mia l’ho preparata\u00a0senza mozzarella<\/strong>, con pomodoro,\u00a0salamino, olive, funghetti, carciofini, acciughe, capperi, olio e sale.<\/p>\n

\"\"La seconda pizza<\/strong>, invece, \u00e8 stata divisa in due settori e condita con pomodoro, mozzarella,\u00a0salamino, funghetti, peperoni, olive, carciofini, olio e sale.<\/p>\n

\"\"Cuociamo le pizze nel forno preriscaldato a 240\u00b0C per circa 20′ o finch\u00e9 i bordi non diventano dorati e il fondo ben cotto<\/strong> (lo si pu\u00f2 controllare sollevando un angolino con un coltello o una spatolina).<\/p>\n

\"\"\"\"Di solito non amo molto le pizze alte e morbide<\/strong>, ma questa mi \u00e8 piaciuta davvero tanto.
\nSe\u00a0dovesse avanzare\u00a0si\u00a0pu\u00f2\u00a0conservare in frigorifero, ben avvolta nella pellicola da cucina, oppure nel congelatore, in entrambi i casi \u00e8 sufficiente\u00a0riscaldarla un po’ prima di gustarla.<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n

La ricetta\u00a0partecipa al contest “The Foodbook – il libro \u00e8 servito” di Polvere di Peperoncino<\/a> in collaborazione con Bibliotheca Culinaria<\/a>“.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Secondo il mio fidanzato la pizza di casa pu\u00f2 solo essere rettangolare e\u00a0se cos\u00ec\u00a0non \u00e8 non la si pu\u00f2\u00a0definire\u00a0una vera pizza fatta in casa.Per verificare questa teoria ho unito una ricetta che ancora non avevo sperimentato (presa dal libro “Il mio corso di cucina: le basi della cucina italiana”) alla teglia rettangolare e ho ottenuto…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1892,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[92,1],"tags":[537,672,1522],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/198"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=198"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/198\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7802,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/198\/revisions\/7802"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1892"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=198"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=198"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=198"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}