{"id":196,"date":"2012-02-28T18:34:00","date_gmt":"2012-02-28T17:34:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=196"},"modified":"2019-07-24T11:44:03","modified_gmt":"2019-07-24T09:44:03","slug":"seppie-in-umido-con-polenta","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/02\/seppie-in-umido-con-polenta.html","title":{"rendered":"Seppie in umido con polenta"},"content":{"rendered":"
Inizia a fare caldo in questi giorni, ma io sono ancora raffreddata e continuo a tossire come se cercassi di espellere un polmone<\/strong>\u00a0e scagliarlo sulla parete di fronte, quindi nessuno osi avvicinarsi a me dicendo che sta per iniziare la primavera. – 4 seppie Iniziamo pulendo le seppie<\/strong> e tagliando le teste\u00a0a striscioline e i gruppi dei tentacoli in quattro pezzi (io, da brava pigrona, le ho acquistate gi\u00e0 pulite).<\/p>\n Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Inizia a fare caldo in questi giorni, ma io sono ancora raffreddata e continuo a tossire come se cercassi di espellere un polmone\u00a0e scagliarlo sulla parete di fronte, quindi nessuno osi avvicinarsi a me dicendo che sta per iniziare la primavera. Anzi, sapete che vi dico? Vi propongo una bella ricetta invernale, calda e confortevole,…<\/p>\n
\nAnzi, sapete che vi dico?
\nVi propongo una bella ricetta invernale, calda e confortevole, alla faccia delle temperature miti: le seppie in umido con polenta<\/strong>.<\/p>\nGli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n
\n– 180g di farina per polenta
\n– 4 cucchiai di piselli surgelati
\n– 250ml di salsa di pomodoro
\n– peperoncino secco
\n– olio extravergine di oliva Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\nFacciamo scaldare un poco d’olio in una casseruola e uniamo le seppie (nella foto:<\/em> casseruola a due maniglie con rivestimento antiaderente\u00a0Salento White Stone<\/u> Ballarini<\/a>).<\/p>\n
Lasciamole cuocere un paio di minuti, quando iniziano ad arricciarsi<\/strong> un po’ uniamo la salsa di pomodoro e un pezzettino di peperoncino secco.<\/p>\n
Facciamo cuocere per circa 10′, dopodich\u00e9 uniamo i piselli surgelati<\/strong> e, se il sugo \u00e8 troppo asciutto, un poco d’acqua.<\/p>\n
Cuociamo per altri 20′ con il coperchio e, verso la fine della cottura, aggiungiamo un pizzico di sale.
\nNel frattempo prepariamo la polenta<\/strong>: dato che non avevo molta voglia di passare il tempo a mescolare ho acquistato la farina che cuoce in meno tempo,\u00a0l’ho versata a pioggia nell’acqua salata e mescolata ininterrottamente per soli 8′.
\nUna volta cotta disponiamola su un vassoio e lasciamola rapprendere<\/strong> per qualche minuto.<\/p>\nInfine serviamola con le seppie calde e un’abbondante dose di sugo e piselli\u00a0 (nella foto:<\/em> pirofila in terracotta smaltata Acqua<\/u> Fratelli\u00a0Col\u00ec<\/a>).<\/p>\n
A me piacciono tantissimo le seppie, in pi\u00f9 mangerei polenta come contorno<\/strong> di qualsiasi cosa, quindi\u00a0posso solo\u00a0affermare che questo piatto \u00e8 buono e perfetto.
\nForse sono un po’ di parte, che dite?
\nProvate e fatemi sapere.<\/p>\n