{"id":193,"date":"2012-03-20T19:46:00","date_gmt":"2012-03-20T18:46:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=193"},"modified":"2019-07-04T15:56:45","modified_gmt":"2019-07-04T13:56:45","slug":"il-plum-cake-alle-mele-di-leonardo-da","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/03\/il-plum-cake-alle-mele-di-leonardo-da.html","title":{"rendered":"Il plum cake alle mele di Leonardo da Vinci"},"content":{"rendered":"

Udite udite, oggi \u00e8 iniziata la primavera<\/strong>. E per la prima volta dopo 25 anni ho scoperto che l’equinozio<\/strong> di primavera non \u00e8 sempre il 21 marzo, ma pu\u00f2 essere anche il 20.
\nDal momento che le scoperte non si fanno mai da sole, sono stata investita da un’altra illuminante verit\u00e0: non tutti i dolci da forno\u00a0possono essere\u00a0serviti rovesciati<\/strong>.
\nQuesta cosa bisogna tenerla a mente, soprattutto se si vuole utilizzare uno stampo a forma di 1<\/strong> per celebrare la preparazione del proprio primo plum cake.
\nPurtroppo mi sono resa conto di questo dogma fondamentale quando\u00a0lo stampo\u00a0era nel forno, quindi non mi resta che presentarvi l’unico dolce al mondo che\u00a0si pu\u00f2 “leggere” solo usando uno\u00a0specchio:\u00a0il plum cake alle mele di Leonardo da Vinci<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Questa ricetta l’ho presa dal “Manuale di pasticceria e decorazione<\/strong>“,\u00a0ormai\u00a0per me \u00e8 diventato\u00a0sinonimo di\u00a0garanzia di successo.<\/p>\n

Gli ingredienti per un plum cake da 25cm<\/strong> sono:<\/p>\n

– 250g di burro morbido
\n– 2 uova
\n– 6 tuorli
\n– 200g di zucchero
\n– 150g di farina
\n–\u00a03 mele
\n– 100g\u00a0di fecola di\u00a0patate
\n– 1 cucchiaino di lievito
\n– 1 limone
\n– 1 pizzico di sale<\/p>\n

Iniziamo\u00a0togliendo la buccia e il torsolo alle mele<\/strong>, tagliamone due a cubettini e l’altra\u00a0a fettine sottili.
\nMettiamo sia i cubetti che le fettine in una ciotola e bagnamoli con il succo del limone, dopodich\u00e8 mescoliamoli con un cucchiaio e lasciamoli da parte.
\nMescoliamo in una ciotola il burro e lo zucchero, fino ad ottenere una crema<\/strong> omogenea.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo la buccia grattugiata del limone, le uova e i tuorli, dopodich\u00e8 mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto molto liquido e liscio<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Uniamo la farina, la fecola, il lievito e il sale, quando sono completamente incorporati<\/strong> aggiungiamo anche i cubetti di mela sgocciolati.
\nImburriamo e infariniamo leggermente lo stampo, versiamo l’impasto e ricopriamo la superficie con le fettine di mela (nella foto:<\/em> stampo da forno in silicone L\u00e9ku\u00e9<\/a>).<\/p>\n

\"\"Cuociamo il plum cake nel forno preriscaldato a 170\u00b0C per circa 50′, possiamo verificarne la cottura punzecchiandolo con uno stecchino<\/strong> che al tatto dovr\u00e0 risultare ben asciutto.
\nUna volta cotto tiriamo fuori il dolce dallo stampo e lasciamolo raffreddare su una gratella.<\/p>\n

\"\"Dal momento che l’impasto era troppo per il mio stampo ho usato l’eccedenza per preparare dei muffin decorati con 2 fettine di mela.
\nIl sapore \u00e8 ottimo sia sotto forma di plum cake che di muffin, ma la forma di 1 rovesciato da sicuramente quel tocco di stile<\/strong> (o follia<\/strong>) che non pu\u00f2 mancare sulla nostra tavola.<\/p>\n

Buona primavera!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Udite udite, oggi \u00e8 iniziata la primavera. E per la prima volta dopo 25 anni ho scoperto che l’equinozio di primavera non \u00e8 sempre il 21 marzo, ma pu\u00f2 essere anche il 20. Dal momento che le scoperte non si fanno mai da sole, sono stata investita da un’altra illuminante verit\u00e0: non tutti i dolci…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1859,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,1],"tags":[537,672,1597],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/193"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=193"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/193\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7566,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/193\/revisions\/7566"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1859"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=193"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=193"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=193"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}