{"id":192,"date":"2012-03-25T18:41:00","date_gmt":"2012-03-25T16:41:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=192"},"modified":"2019-07-23T16:22:15","modified_gmt":"2019-07-23T14:22:15","slug":"torta-di-ricotta-per-pasqua","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/03\/torta-di-ricotta-per-pasqua.html","title":{"rendered":"Torta di ricotta per Pasqua"},"content":{"rendered":"
La ricetta che vi presento oggi \u00e8 di mia nonna, ma racchiude in se alcune modifiche che mia mamma ha\u00a0apportato in tanti anni di esperimenti: la torta di ricotta<\/strong>.<\/p>\n Gli ingredienti per una torta da 26cm<\/strong> di diametro sono:<\/p>\n – 300g di ricotta Prendiamo il robot da cucina<\/strong>, montiamo la lama che si usa per tritare (quella standard, che hanno tutti i modelli) e versiamo al suo interno la ricotta, le uova e 200g di zucchero. Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La ricetta che vi presento oggi \u00e8 di mia nonna, ma racchiude in se alcune modifiche che mia mamma ha\u00a0apportato in tanti anni di esperimenti: la torta di ricotta. Si tratta di un dolce pugliese, conosciuto anche come pizza di ricotta,\u00a0tipico del periodo pasquale, ma nulla vieta di prepararlo anche in altri momenti dell’anno. Gli…<\/p>\nSi tratta di un dolce pugliese<\/strong>, conosciuto anche come pizza di ricotta<\/strong>,\u00a0<\/strong>tipico del periodo pasquale, ma nulla vieta di prepararlo anche in altri momenti dell’anno.<\/p>\n
\n– 6 uova
\n– zucchero
\n– cioccolato fondente
\n– canditi
\n– burro
\n– brandy<\/p>\n
\nMescoliamo il tutto finch\u00e9 non otteniamo un composto liquido e omogeneo.<\/p>\nRivestiamo la tortiera con della carta da forno spennellata di burro<\/strong> e versiamo al suo interno l’impasto (il burro \u00e8 fondamentale per poter staccare la carta da forno senza rovinare il bordo della torta).
\nTagliamo il cioccolato fondente a pezzettini e spargiamolo sopra alla torta insieme ai canditi (la quantit\u00e0 di cioccolato e canditi dipende dalla golosit\u00e0 del cuoco).<\/p>\nCuociamo in forno preriscaldato a 190\u00b0C per circa 40′.
\nQuando la superficie inizia a solidificarsi<\/strong> cospargiamola con dello zucchero.
\nVerifichiamo la cottura della torta con uno stecchino, quando al tatto risulta perfettamente asciutto la torta \u00e8 pronta.
\nLasciamola raffreddare completamente, dopodich\u00e9 mettiamola su un piatto e bagniamola con del brandy; se vogliamo un dolce analcolico possiamo preparare una bagna<\/strong> fatta con brandy (una parte), acqua (due parti), un cucchiaio di zucchero e un pezzo di buccia di limone, il tutto bollito per 5′ per far evaporare l’alcol.<\/p>\nQuesta torta da il meglio di se quando viene preparata il giorno prima<\/strong>, in questo caso bisogna ricordarsi di bagnarla pi\u00f9 volte in modo che non risulti mai asciutta.
\nTutto questo per dirvi che se volete prepararla per Pasqua<\/strong>, Pasquetta<\/strong> o per la domenica delle Palme<\/strong>, potete mettervi all’opera in anticipo\u00a0e godervi\u00a0le giornate di festa.<\/p>\n