{"id":191,"date":"2012-04-07T17:24:00","date_gmt":"2012-04-07T15:24:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=191"},"modified":"2019-07-23T16:16:35","modified_gmt":"2019-07-23T14:16:35","slug":"la-pizza-sottile-di-roberto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/04\/la-pizza-sottile-di-roberto.html","title":{"rendered":"La pizza sottile di Roberto"},"content":{"rendered":"

Domani \u00e8 Pasqua, fuori diluvia e ho voglia di pizza.
\nPer soddisfare\u00a0il mio desiderio ho\u00a0deciso di lasciarvi una ricetta presa dal quaderno di ricette\u00a0di Roberto che, a quel che mi dice, l’ha avuta da sua sorella.
\nLeggenda vuole che sia stata tramandata da un pizzaiolo<\/strong> in carne ossa, convinto che fosse la ricetta ideale per poter riprodurre\u00a0con il forno di\u00a0casa una pizza simile a quella della pizzeria.
\nSe\u00a0sia vero oppure no nessuno lo sa, ad ogni modo\u00a0ecco a voi la pizza sottile di Roberto<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 teglie di pizza<\/strong> sono:<\/p>\n

– 600g di farina per pizza Molino Rosignoli<\/a>
\n– 60g di latte tiepido
\n– 190g d’acqua tiepida
\n– 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
Dante<\/a>
\n– 1\/2 cucchiaio di zucchero
\n– 1\/2 cucchiaio di sale
\n– 1 cubetto di lievito di birra
\n– condimenti vari<\/p>\n

Versiamo in un contenitore\u00a0il latte e l’acqua tiepidi<\/strong> e uniamo il cubetto di lievito sbriciolato.
\nAggiungiamo l’olio, il sale e lo zucchero, mescoliamo\u00a0con un cucchiaio\u00a0e facciamo riposare per 10′.<\/p>\n

\"\"Versiamo la mistura<\/strong> in una ciotola, dopodich\u00e9 uniamo la farina e impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio e morbido.<\/p>\n

\"\"Dividiamo l’impasto in due panetti uguali, ungiamoli<\/strong> con poco olio\u00a0e disponiamoli su una teglia rivestita di carta da forno leggermente infarinata.<\/p>\n

\"\"Copriamoli con un panno<\/strong> e lasciamoli lievitare in luogo tiepido per circa 2h o fino al raddoppio del volume.<\/p>\n

\"\"Stendiamo ciascun panetto con il matterello fino ad uno spessore di 0,5cm e adagiamo le due pizze dentro due teglie leggermente unte.
\nCondiamole a piacere, la mia l’ho guarnita con salsa di pomodoro, olio, sale,\u00a0carciofini, funghetti e olive<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Roberto, invece, ha diviso la sua in due met\u00e0: una con pomodoro, mozzarella, olio, sale,\u00a0salsiccia e peperoni arrostiti<\/strong> e l’altra con pomodoro, mozzarella olio, sale, tonno, carciofini e funghetti<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Cuociamo le pizze nel forno preriscaldato a 250\u00b0C per circa 20′, possiamo tirarle fuori dal forno quando i bordi diventano dorati e croccanti<\/strong>.<\/p>\n

\"\"La particolarit\u00e0 di questa pizza \u00e8 che, nonostante sia molto sottile<\/strong>, non diventa tutta secca.
\nNon \u00e8 uguale alla pizza della pizzeria, in quanto il forno di casa con le sue temperature limitate\u00a0non potr\u00e0 mai eguagliare un forno a legna, ma vi assicuro che\u00a0le assomiglia parecchio.<\/p>\n

Auguro a tutti buona Pasqua<\/strong>!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Domani \u00e8 Pasqua, fuori diluvia e ho voglia di pizza. Per soddisfare\u00a0il mio desiderio ho\u00a0deciso di lasciarvi una ricetta presa dal quaderno di ricette\u00a0di Roberto che, a quel che mi dice, l’ha avuta da sua sorella. Leggenda vuole che sia stata tramandata da un pizzaiolo in carne ossa, convinto che fosse la ricetta ideale per…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1845,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,92,1],"tags":[537,672,1562],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/191"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=191"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/191\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7793,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/191\/revisions\/7793"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1845"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=191"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=191"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=191"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}