{"id":187,"date":"2012-04-25T16:24:00","date_gmt":"2012-04-25T14:24:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=187"},"modified":"2019-07-23T15:56:38","modified_gmt":"2019-07-23T13:56:38","slug":"braciola-di-maiale-con-riso-rosso","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/04\/braciola-di-maiale-con-riso-rosso.html","title":{"rendered":"Braciola di maiale con riso rosso"},"content":{"rendered":"

Qualche tempo ho acquistato il riso rosso integrale<\/strong>, conosciuto anche come riso Ermes<\/strong>. Aldil\u00e0 del colore accattivante, questo riso ha un sapore deciso e ben si presta ad essere consumato come contorno.
\nEd \u00e8 propio da questa considerazione che\u00a0nasce la ricetta che vi propongo oggi: la braciola di maiale con riso rosso<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 2 braciole di maiale
\n– 100g di riso rosso integrale
\n– rosmarino
\n– sale marino affumicato integrale Gemma di Mare<\/a>
\n– olio extravergine di oliva
Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\n

Iniziamo mettendo\u00a0dell’acqua in una pentola piuttosto capiente, quando raggiunge il bollore<\/strong> saliamola e uniamo il riso rosso che cuoce\u00a0in circa 40′. Ogni tanto mescoliamo il riso, anche se non\u00a0 si attacca tanto quanto il riso bianco\u00a0di uso comune (nella foto:<\/em> casseruola a due maniglie con rivestimento antiaderente\u00a0Agata<\/u> Illa<\/a>).<\/p>\n

\"\"Dopo circa 20′ di cottura del riso prendiamo le braciole e pratichiamo tanti microtagli<\/strong>\u00a0da entrambi i lati per renderle pi\u00f9 morbide (nella foto: inteneritore in acciaio Ipac<\/a>).<\/p>\n

\"\"Spennelliamo<\/strong> una padella antiaderente con pochissimo olio, scaldiamola e adagiamo le due bistecche.
\nDopo qualche minuto giriamole e proseguiamo la cottura per circa 10′, girando ancora un paio di volte (nella foto:<\/em> padella con rivestimento antiaderente Salento White\u00a0Stone<\/u>
Ballarini<\/a>).<\/p>\n

\"\"Aumentiamo o diminuiamo il tempo di cottura a seconda dello spessore della carne, tenendo presente che la carne di maiale poco cotta non \u00e8 proprio la cosa migliore del mondo.
\nScoliamo il riso, condiamolo con un po’ d’olio d’oliva crudo e del rosmarino tritato.
\nAdagiamo in ogni piatto una braciola e met\u00e0 riso rosso e spolveriamo la braciola con qualche granello di sale affumicato<\/strong>.
\nPer rendere il piatto veramente completo ho preparato anche il tris di verdure al vapore di cui vi avevo parlato
QUI<\/a>.<\/p>\n

\"\"Devo dire che il riso rosso e la carne di maiale vanno veramente d’accordo, se poi aggiungiamo le verdure riusciamo a racchiudere in unico piatto tutto ci\u00f2 che ci serve per riprendere le forze dopo una giornata faticosa.
\nAd esempio ora farei volentieri il bis dopo aver trapiantato una miriade di piantine nell’orto!
\nChiss\u00e0 se quest’anno l’orticello<\/strong> sar\u00e0 pi\u00f9 generoso dell’anno scorso?
\nVi terr\u00f2 aggiornati, ma\u00a0se non lo nominer\u00f2 pi\u00f9\u00a0avrete una certezza: il mio pollice scarsamente verde<\/strong>\u00a0ha colpito ancora!<\/p>\n

Buon 25 aprile<\/strong> a tutti!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Qualche tempo ho acquistato il riso rosso integrale, conosciuto anche come riso Ermes. Aldil\u00e0 del colore accattivante, questo riso ha un sapore deciso e ben si presta ad essere consumato come contorno. Ed \u00e8 propio da questa considerazione che\u00a0nasce la ricetta che vi propongo oggi: la braciola di maiale con riso rosso. Gli ingredienti per…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1822,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,57,2456,117,1],"tags":[327,672,1282],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/187"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=187"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/187\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7787,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/187\/revisions\/7787"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1822"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=187"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=187"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=187"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}