{"id":151,"date":"2012-11-14T21:06:00","date_gmt":"2012-11-14T20:06:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=151"},"modified":"2019-07-13T15:16:26","modified_gmt":"2019-07-13T13:16:26","slug":"cubetti-di-tacchino-con-orzo-e-limone","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/11\/cubetti-di-tacchino-con-orzo-e-limone.html","title":{"rendered":"Cubetti di tacchino con orzo e limone"},"content":{"rendered":"
Sfogliando “La Cucina Italiana”<\/strong> di ottobre ho visto un sacco di proposte con il tacchino, un volatile che non mi ha mai entusiasmata pi\u00f9 di tanto. – 370g di petto di tacchino Per prima cosa mettiamo l’orzo<\/strong> a bollire\u00a0in abbondante acqua salata con le foglie di alloro,\u00a0rispettando i tempi di cottura riportati sulla confezione (nella foto:<\/em> casseruola a due manici in rame con rivestimento in acciaio Historic<\/u> Steel Pan<\/a>).<\/p>\n Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Sfogliando “La Cucina Italiana” di ottobre ho visto un sacco di proposte con il tacchino, un volatile che non mi ha mai entusiasmata pi\u00f9 di tanto. Non ho potuto restare insensibile davanti a tutto questo “tacchinare”,\u00a0cos\u00ec ho voluto dargli un’altra possibilit\u00e0 e\u00a0mi sono ispirata ad\u00a0una delle ricette pubblicate sul giornale\u00a0per preparare i cubetti di tacchino…<\/p>\n
\nNon ho potuto restare insensibile davanti a tutto questo “tacchinare”<\/strong>,\u00a0cos\u00ec ho voluto dargli un’altra possibilit\u00e0 e\u00a0mi sono ispirata ad\u00a0una delle ricette pubblicate sul giornale\u00a0per preparare i cubetti di tacchino con orzo e limone<\/strong>.<\/p>\nGli ingredienti per 3 persone<\/strong> sono:<\/p>\n
\n– 220g di orzo
\n– 1 limone
\n– prezzemolo tritato
\n– 2 foglie di alloro
\n– peperoncino secco
\n– olio extravergine di oliva Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\nSe non abbiamo molto tempo possiamo acquistare l’orzo precotto, che solitamente ha un tempo di cottura di circa 15′.
\nQuando \u00e8 pronto scoliamolo e condiamolo<\/strong> con un po’ d’olio, prezzemolo e buccia di limone grattugiata a piacere.<\/p>\nMentre l’orzo cuoce, possiamo impiegare il nostro tempo preparando il tacchino<\/strong>.
\nTagliamo il petto\u00a0a cubetti larghi al massimo 2cm, il pi\u00f9 possibile regolari.<\/p>\nIn una padella mettiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere<\/strong> un po’ di peperoncino grattugiato.
\nQuando l’olio \u00e8 caldo aggiungiamo il tacchino e facciamolo rosolare su tutti i lati (nella foto:<\/em> padella con rivestimento antiaderente Salento White
\nStone<\/u> Ballarini<\/a>).<\/p>\nFatto questo uniamo il succo del limone e lasciamo cuocere il tacchino per qualche minuto.
\nQuando il succo di limone si sar\u00e0 ristretto<\/strong> a sufficienza, uniamo un po’ di prezzemolo tritato e spegniamo il fuoco.<\/p>\nMettiamo nei piatti un po’ di tacchino e un po’ di orzo e serviamoli<\/strong> in tavola.<\/p>\n
Questo piatto \u00e8 molto buono e leggero<\/strong>, \u00e8 riuscito persino nell’intento di farmi apprezzare il tacchino.
\nNon posso che consigliarlo a tutti, tranne che a coloro che non amano il limone.<\/p>\n