{"id":150,"date":"2012-11-22T21:57:00","date_gmt":"2012-11-22T20:57:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=150"},"modified":"2019-07-13T14:49:44","modified_gmt":"2019-07-13T12:49:44","slug":"biscotti-occhi-di-bue","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/11\/biscotti-occhi-di-bue.html","title":{"rendered":"Biscotti occhi di bue"},"content":{"rendered":"
Dopo la ricetta salutista\u00a0a base di\u00a0tacchino e orzo, \u00e8 giunto il momento di premiarci con un dolcetto: i biscotti occhi di bue<\/strong>.<\/p>\n Gli ingredienti per circa\u00a020 biscotti<\/strong> sono:<\/p>\n – 500g di farina per dolci e sfoglie Molino Rosignoli<\/a> Iniziamo mescolando insieme la farina, il sale, 150g di zucchero a velo e la buccia grattugiata del limone. Uniamo il burro tagliato a pezzetti e cominciamo a impastare, unendo l’acqua poco alla volta. Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Dopo la ricetta salutista\u00a0a base di\u00a0tacchino e orzo, \u00e8 giunto il momento di premiarci con un dolcetto: i biscotti occhi di bue. Se proprio vogliamo essere pignoli, gli occhi di bue originali hanno un foro centrale di dimensioni pi\u00f9 piccole rispetto a quanto da me realizzato; diciamo che ho preparato dei veri e propri occhi…<\/p>\nSe proprio vogliamo essere pignoli, gli occhi di bue originali hanno un foro centrale di dimensioni pi\u00f9 piccole rispetto a quanto da me realizzato; diciamo che ho preparato dei veri e propri occhi bovini<\/strong>!
\nLa ricetta l’ho presa dal “Manuale di pasticceria e decorazione”<\/strong> ed \u00e8 ottima per coloro che non possono mangiare uova.<\/p>\n
\n– 250g di burro freddo
\n– 80g di acqua fredda
\n– zucchero a velo
\n– buccia di limone grattugiata
\n– 1 pizzico di sale
\n– marmellata biologica di mandarino Fiordifrutta<\/u> Rigoni di Asiago<\/a>
\n– marmellata biologica di\u00a0prugnole selvatiche\u00a0Fiordifrutta<\/u> Rigoni di Asiago<\/a><\/p>\n
\nImpastiamo\u00a0il tutto il pi\u00f9 velocemente<\/strong> possibile e formiamo una palla liscia e omogenea.<\/p>\nAvvolgiamo l’impasto nella pellicola da cucina e poniamolo in frigorifero per almeno 1h, dopodich\u00e8 tiriamolo fuori e stendiamolo con il mattarello su una spianatoia leggermente infarinata, fino ad uno spessore di circa 3mm.
\nProcuriamoci\u00a0due tagliapasta<\/strong> rotondi di due\u00a0dimensioni diverse e con quello pi\u00f9 grande ricaviamo tanti biscotti, di questi prendiamone met\u00e0 e mettiamoli su una teglia rivestita di carta da forno: saranno la base degli occhi di bue.<\/p>\n
\nCon la formina pi\u00f9 piccola ritagliamo il centro dei biscotti rimanenti, quindi spostiamo anche questi sulla teglia.<\/p>\nProseguiamo fino ad esaurimento dell’impasto, l’importante \u00e8 avere lo stesso numero di basi e di parti superiori.
\nCuociamo i biscotti nel forno preriscaldato a 190\u00b0C per circa 15 o finch\u00e9 non diventano leggermente dorati<\/strong> sui bordi.<\/p>\nFacciamo raffreddare i biscotti, poi spalmiamo<\/strong> su met\u00e0 delle basi la marmellata di mandarino e sull’altra la marmellata di prugnole.
\nInfine spolveriamo le parti superiori con lo zucchero a velo e appoggiamole con delicatezza sulla marmellata, premendo leggermente.<\/p>\nL’impasto di questi biscotti \u00e8 molto leggero<\/strong> ed esalta il sapore della marmellata, che pu\u00f2 essere variato a piacimento.
\nL’importante \u00e8 scegliere due gusti dal colore diverso, cos\u00ec il piatto con i biscotti sar\u00e0 molto pi\u00f9 bello da vedere.<\/p>\n