{"id":148,"date":"2012-12-13T22:04:00","date_gmt":"2012-12-13T21:04:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=148"},"modified":"2019-07-13T14:41:41","modified_gmt":"2019-07-13T12:41:41","slug":"spezzatino-di-tacchino-con-pure-allolio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2012\/12\/spezzatino-di-tacchino-con-pure-allolio.html","title":{"rendered":"Spezzatino di tacchino con pur\u00e9 all’olio"},"content":{"rendered":"

Mi credete se vi dico che mi si \u00e8 congelata la mano intorno al mouse?
\nDevo correre ai ripari prima che le dita si stacchino come ghiacciolini e cosa c’\u00e8 di meglio\u00a0se non rivivere la preparazione di\u00a0un caldo spezzatino di tacchino<\/strong>, servito con un cremoso\u00a0pur\u00e9 all’olio<\/strong>?<\/p>\n

\"\"La ricetta l’ho trovata su\u00a0 “La Cucina Italiana”<\/strong> di ottobre che, come vi avevo anticipato QUI<\/a>, era ricco di preparazioni con il tacchino<\/strong>.
\nHo fatto qualche modifica rispetto alla ricetta originale, nello specifico ho scelto di cuocere le patate con una modalit\u00e0 diversa e ho cambiato le dosi di alcuni ingredienti.<\/p>\n

Gli ingredienti per 2 persone<\/strong> sono:<\/p>\n

– 300g di petto di tacchino
\n– 300g di patate bollite
\n– 1 bicchiere di vino rosso
\n– 1 fetta di cipolla
\n– olio extravergine di oliva
Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\n

Per prima cosa tagliamo il petto di tacchino a cubetti di 3cm di lato.
\nMettiamo un filo d’olio in un tegame e facciamo rosolare<\/strong> la carne su tutti i lati, dopodich\u00e9 uniamo la cipolla tagliata grossolanamente (nella foto:<\/em> tegame a due maniglie con rivestimento antiaderente\u00a0Salento White Stone<\/u>
Ballarini<\/a>).<\/p>\n

\"\"Lasciamo cuocere per altri 2′, poi uniamo il vino rosso<\/strong> e facciamo evaporare l’alcol a fuoco vivo.<\/p>\n

\"\"La carne deve cuocere per altri 15′, nel frattempo sbucciamo le patate e frulliamole<\/strong> con l’olio e un pizzico di sale.
\nUniamo l’olio poco alla volta, fino ad ottenere un pur\u00e9 cremoso e ben montato.<\/p>\n

\"\"Conserviamo il pur\u00e9 di patate al caldo<\/strong>; quando la carne\u00a0\u00e8 a fine cottura uniamo un pizzico di sale.<\/p>\n

\"\"Mettiamo sul fondo dei piatti il pur\u00e8 di patate<\/strong> e adagiamo sopra lo spezzatino e il suo sughetto.<\/p>\n

\"\"Sar\u00e0 che sono fondamentalmente una pigrona, ma lo spezzatino mi piace un sacco,\u00a0con\u00a0tutti i suoi\u00a0bocconi preconfezionati\u00a0che ti guardano dal piatto dicendo “Mangiami, mangiami!”.
\nInoltre, nonostante io preferisca i piatti semplici e non ami mescolare secondo e contorno, ho scoperto che il tacchino “pucciato”<\/strong> nel pur\u00e9 ha il suo perch\u00e9.<\/p>\n

Ora che ho sconfitto il freddo posso\u00a0mostrarvi una cosa: sabato mattina mi sono svegliata e il mondo fuori dalla finestra<\/strong> era cos\u00ec.<\/p>\n

\"\"L’atmosfera perfetta per addobbare l’albero di Natale<\/strong>.<\/p>\n

\"\"E ricostruire il Presepe<\/strong>.<\/p>\n

\"\"Adoro\u00a0l’atmosfera natalizia<\/strong>!<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Mi credete se vi dico che mi si \u00e8 congelata la mano intorno al mouse? Devo correre ai ripari prima che le dita si stacchino come ghiacciolini e cosa c’\u00e8 di meglio\u00a0se non rivivere la preparazione di\u00a0un caldo spezzatino di tacchino, servito con un cremoso\u00a0pur\u00e9 all’olio? La ricetta l’ho trovata su\u00a0 “La Cucina Italiana” di…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":7316,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,57,2456,117,132,1],"tags":[537,672,1947],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=148"}],"version-history":[{"count":2,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7751,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/148\/revisions\/7751"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7316"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=148"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=148"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=148"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}