{"id":141,"date":"2013-01-18T21:05:00","date_gmt":"2013-01-18T20:05:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=141"},"modified":"2019-07-05T15:09:08","modified_gmt":"2019-07-05T13:09:08","slug":"sardenaira","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/01\/sardenaira.html","title":{"rendered":"Sardenaira"},"content":{"rendered":"

Che sonno!
\nSono da poco le 10 di sera e andrei volentieri a dormire, altro che uscire il venerd\u00ec!
\nMa voglio resistere un altro pochetto, perci\u00f2 eccomi qui a scrivere la ricetta di una focaccia che mi piace moltissimo: la sardenaira<\/b>.<\/p>\n

\"\"La ricetta della sardenaira o sardinara (o sardenara) me l’ha consegnata Sonia<\/b>, una mia cara amica originaria della Liguria che gestisce un graziosissimo agriturismo a Castellaro<\/b>, vicino a Sanremo (se volete andare a trovarla trovate ulteriori informazioni QUI<\/a>).<\/p>\n

Gli ingredienti per 1 focaccia <\/b>da 35cm di diametro sono:<\/p>\n<\/div>\n
– 250g di farina per pizza Molino Rosignoli<\/a>
\n– 250g di farina\u00a0manitoba
Molino\u00a0Rosignoli<\/a>
\n– 1\/2 bicchiere d’olio extravergine di oliva
Dante<\/a>
\n–\u00a01\/2 bicchiere di latte tiepido
\n– 1 cucchiaino raso di zucchero
\n– 1\u00a0cucchiaino colmo di sale
\n– acqua tiepida
\n– 1 bustina di lievito di birra in polvere<\/p>\n<\/div>\n
Per il condimento:<\/p>\n<\/div>\n
– sugo di pomodoro<\/div>\n
– 8 filetti di acciuga<\/div>\n
– 1 spicchio d’aglio<\/div>\n
– olive<\/div>\n
– olio extravergine di oliva\u00a0Dante<\/a><\/p>\n<\/div>\n
Prima di iniziare ad impastare la focaccia mescoliamo il lievito di birra con il latte tiepido e lo zucchero e lasciamolo riposare per qualche minuto,\u00a0finch\u00e9\u00a0non si forma la schiuma<\/b>.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

In una ciotola <\/b>mescoliamo insieme le farine, il sale e l’olio.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

Uniamo il lievito e iniziamo ad impastare, aggiungendo a poco poco acqua tiepida.<\/div>\n
Continuiamo ad impastare e ad aggiungere acqua fin quando l’impasto non risulta bello liscio e morbido<\/b>. Ungiamolo leggermente d’olio e mettiamolo in un posto caldo a lievitare per circa 2h.<\/p>\n

\"\"<\/div>\n

\n
Nel frattempo possiamo preparare il sugo <\/b>per il condimento.<\/div>\n
In una padella mettiamo un filo d’olio e facciamo soffriggere lo spicchio d’aglio senza buccia e ben pulito.<\/div>\n
Uniamo cinque filetti di acciuga e facciamoli sciogliere (nella foto:<\/em> padella con rivestimento antiaderente Plus +<\/u> Risol\u00ec<\/a>).<\/p>\n

\"\"Infine aggiungiamo la salsa di pomodoro<\/b> e lasciamo cuocere per 20′ circa.<\/p>\n

\"\"Passate le 2h di lievitazione l’impasto dovrebbe avere un volume doppio<\/b> rispetto all’inizio.<\/p>\n

\"\"Stendiamo l’impasto in una teglia <\/b>unta d’olio e lasciamolo lievitare altri 30′ in un luogo caldo.<\/p>\n

\"\"Dopo i 30′ prendiamo il sugo “acciugoso”<\/b>, privato dello spicchio d’aglio, e distribuiamolo sulla superficie della focaccia, quindi completiamo la sardenaira con le olive denocciolate e i filetti di acciuga rimasti tagliati a pezzetti (sarebbe meglio utilizzare olive taggiasche).<\/p>\n

\"\"Cuociamo la focaccia nel forno preriscaldato a 200\u00b0C per circa 30′ o finch\u00e9 i bordi non diventano ben dorati<\/b>.<\/p>\n

\"\"Delatori dell’acciuga astenetevi, questa focaccia non \u00e8 per voi.<\/div>\n<\/div>\n

Per tutti gli altri… vi baster\u00e0 un morso per capire quanto \u00e8 buona<\/b>!
\nLa versione originale preve meno acciughe, ma ho voluto aggiungerne qualcuna in pi\u00f9\u00a0perch\u00e9\u00a0mi piacciono da impazzire.<\/div>\n
La base di questa focaccia pu\u00f2 essere usata per preparare la pizza rossa<\/b>, con pomodoro e origano (la ricetta \u00e8 QUI<\/a>).<\/p>\n<\/div>\n
Buona serata!<\/p>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Che sonno! Sono da poco le 10 di sera e andrei volentieri a dormire, altro che uscire il venerd\u00ec! Ma voglio resistere un altro pochetto, perci\u00f2 eccomi qui a scrivere la ricetta di una focaccia che mi piace moltissimo: la sardenaira. La ricetta della sardenaira o sardinara (o sardenara) me l’ha consegnata Sonia, una mia…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1479,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[92,2408,1],"tags":[537,672,1827],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=141"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7629,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/141\/revisions\/7629"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1479"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=141"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=141"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=141"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}