{"id":139,"date":"2013-02-03T19:00:00","date_gmt":"2013-02-03T18:00:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=139"},"modified":"2019-07-05T12:23:49","modified_gmt":"2019-07-05T10:23:49","slug":"zeppole-mignon","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/02\/zeppole-mignon.html","title":{"rendered":"Zeppole mignon"},"content":{"rendered":"
<\/div>\n
Quando inizia a bollire <\/b>uniamo la farina, mescolando con una frusta, e lasciamo cuocere per circa 3′.<\/p>\n
Spegniamo il fuoco e aggiungiamo un uovo alla volta<\/b>, mescolando con un cucchiaio\u00a0finch\u00e9\u00a0il composto non diventa uniforme.<\/p>\n
<\/div>\n
Prendiamo una pentola a bordo alto e versiamo al suo interno tre dita d’olio di semi, riscaldiamolo e buttiamo al suo interno una briciola di impasto.<\/div>\n
Cuociamo le zeppole da entrambe i lati finch\u00e9 non risultano uniformemente dorate<\/b>,\u00a0dopodich\u00e9\u00a0scoliamole, adagiamole sulla carta per fritti e ripetiamo il procedimento con le ciambelline rimanenti.<\/p>\n
Una volta fredde copriamo il buco con un ciuffetto di crema<\/b>, usando sempre una sac \u00e0 poche con punta a stella, poi spolveriamole con lo zucchero a velo.<\/p>\n
Possiamo mangiarle cos\u00ec, oppure aggiungere su ognuna un’amarena<\/b>.<\/p>\n
O degli zuccherini<\/b>, ad esempio io ne ho usati alcuni a forma di farfalla<\/b>.<\/p>\n
Le zeppoline di cui sopra le ho preparate una domenica pomeriggio per quattro bocche da sfamare e, a parte tre superstiti, non sono riuscite a vedere il tramonto.<\/div>\n
Siamo nel pieno di Carnevale, perci\u00f2 in cucina vige una sola regola: fritto! A questo proposito do anch’io il mio contributo alla dolce distruzione del fegato con le zeppole mignon. Questa ricetta delle zeppole, note anche come zeppole di San Giuseppe o come giuseppine, proviene dal\u00a0“Manuale di pasticceria e decorazione”. In teoria andrebbero preparate per…<\/p>\n