{"id":137,"date":"2013-02-23T18:17:00","date_gmt":"2013-02-23T17:17:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=137"},"modified":"2019-07-12T11:00:45","modified_gmt":"2019-07-12T09:00:45","slug":"gnocchi-alla-crema-di-pomodoro-e","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/02\/gnocchi-alla-crema-di-pomodoro-e.html","title":{"rendered":"Gnocchi alla crema di pomodoro e rosmarino"},"content":{"rendered":"

L’ultima volta che ho scritto sul blog vi ho parlato della nevicata del secolo.
\nOra, tanto per cambiare, sta nevicando <\/b>di nuovo.
\nInizio a chiedermi seriamente se quest’anno avr\u00e0 mai fine l’inverno!
\nTralasciando questo dettaglio meteorologico, la ricetta che voglio condividere con voi si ispira ad un piatto che ho mangiato pi\u00f9 volte in mensa: gli gnocchi alla crema di pomodoro e rosmarino<\/b>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 persone<\/b> sono:<\/p>\n

– 250g di gnocchi di patate
\n– 200ml di salsa di pomodoro
\n– 100ml di panna da cucina
\n– 1 rametto di rosmarino
\n– olio\u00a0extravergine di oliva\u00a0Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\n

Versiamo in una pentola la salsa di pomodoro con la panna e facciamola riscaldare<\/b>, mescolando bene.<\/p>\n

\"\"Uniamo un filo d’olio, un pizzico di sale e gli aghi di rosmarino tritati <\/b>finemente.<\/p>\n

\"\"Teniamo la crema di pomodoro in caldo e cuociamo gli gnocchi <\/b>in acqua bollente salata\u00a0finch\u00e9\u00a0non iniziano a galleggiare.
\nTiriamoli fuori dall’acqua con una schiumarola e mescoliamoli alla crema.<\/p>\n

\"\"A me piacciono moltissimo, a causa del lieve retrogusto acidulo<\/b>, perci\u00f2 penso proprio che li rifar\u00f2 ancora.<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

L’ultima volta che ho scritto sul blog vi ho parlato della nevicata del secolo. Ora, tanto per cambiare, sta nevicando di nuovo. Inizio a chiedermi seriamente se quest’anno avr\u00e0 mai fine l’inverno! Tralasciando questo dettaglio meteorologico, la ricetta che voglio condividere con voi si ispira ad un piatto che ho mangiato pi\u00f9 volte in mensa:…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1448,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,122,1],"tags":[537,672,967],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=137"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7734,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/137\/revisions\/7734"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1448"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=137"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=137"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=137"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}