{"id":134,"date":"2013-03-19T20:12:00","date_gmt":"2013-03-19T19:12:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=134"},"modified":"2019-07-12T10:46:31","modified_gmt":"2019-07-12T08:46:31","slug":"risotto-con-seppie-al-nero","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/03\/risotto-con-seppie-al-nero.html","title":{"rendered":"Risotto con seppie al nero"},"content":{"rendered":"

Lo ammetto, ultimamente sono un po’ troppo latitante, ma vi assicuro che c’\u00e8 un motivo pi\u00f9 che valido.
\nQuale?
\nBeh, \u00e8 un segreto segretissimo<\/b>, per il quale ho lasciato un solo indizio in tutto il blog.
\nCi\u00f2 che non \u00e8 segreto, invece, \u00e8 la ricetta di oggi: il risotto con seppie al nero<\/b>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 4 persone<\/b> sono:<\/p>\n

–\u00a01 seppia di medie dimensioni
\n– 400g di riso
\n– 1 bicchiere di vino bianco
\n– 1\/2 cipolla
\n– 1 dado vegetale per il brodo
\n– olio\u00a0extravergine di oliva\u00a0Dante<\/a><\/p>\n

La prima cosa da fare \u00e8 pulire <\/b>la seppia.
\nNon ci sono foto di questa fase\u00a0perch\u00e9\u00a0\u00e8 un lavoro sporco… molto sporco.
\nBisogna armarsi di tanta pazienza, mettersi addosso vestiti con scarso valore affettivo e procurarsi qualche paio di guanti usa e getta in silicone.
\nPer pulire la seppia dobbiamo staccare la testa e rimuovere tutte le interiora, facendo attenzione a non rompere il sacchetto contenente il nero.
\nQuest’ultimo lo riconosciamo\u00a0perch\u00e9\u00a0\u00e8 vagamente tondeggiante e dal colore bluastro.
\nVersiamo il suo contenuto in un bicchiere e diluiamolo con un po’ di acqua calda.
\nTogliamo l’osso e la pelle dalla testa e mettiamola da parte, dopo averla sciacquata sotto l’acqua.
\nPer quanto riguarda il corpo, rimuoviamo gli occhi e il becco.
\nTagliamo la testa a striscioline e il corpo e i tentacoli a tocchetti.
\nFinito questo lavoraccio, iniziamo ad occuparci del risotto<\/b>.
\nFacciamo bollire 2l di acqua con il dado vegetale e teniamo in caldo il brodo cos\u00ec ottenuto.
\nPrendiamo una casseruola e facciamo soffriggere la cipolla tritata grossolanamente con poco olio\u00a0(nella foto:<\/em> casseruola ovale in ghisa smaltata\u00a0
Le Creuset<\/a>).<\/p>\n

\"\"Uniamo il riso e lasciamolo tostare <\/b>qualche minuto, mescolando spesso,\u00a0dopodich\u00e9\u00a0uniamo il vino e facciamo evaporare l’alcol a fuoco vivace.<\/p>\n

\"\"Quando il vino si \u00e8 ben asciugato, uniamo una mestolata di brodo <\/b>e lasciamolo asciugare.
\nFatto questo aggiungiamo ancora brodo e la seppia e mescoliamo bene il tutto.<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo nuovamente una mestolata di brodo e il nero di seppia<\/b> e mescoliamo.<\/p>\n

\"\"Continuiamo ad aggiungere brodo e a farlo asciugare, mescolando spesso, fino alla completa cottura <\/b>del riso; il risotto sar\u00e0 pronto indicativamente dopo 20′.
\nDopo aver spento il fuoco aggiungiamo un cucchiaio di olio d’oliva e mescoliamo.<\/p>\n

\"\"Il nero di seppia ha un sapore particolarmente salino <\/b>e che ricorda tantissimo il mare<\/b>, per questo motivo non ho aggiunto sale e ho preparato un brodo molto diluito.<\/p>\n

Auguri a tutti i pap\u00e0 e al mio un po’ di pi\u00f9!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Lo ammetto, ultimamente sono un po’ troppo latitante, ma vi assicuro che c’\u00e8 un motivo pi\u00f9 che valido. Quale? Beh, \u00e8 un segreto segretissimo, per il quale ho lasciato un solo indizio in tutto il blog. Ci\u00f2 che non \u00e8 segreto, invece, \u00e8 la ricetta di oggi: il risotto con seppie al nero. Gli ingredienti…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1425,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[107,112,2408,122,1],"tags":[537,672,1782],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/134"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=134"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/134\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7731,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/134\/revisions\/7731"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1425"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=134"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=134"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=134"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}