{"id":131,"date":"2013-04-15T20:12:00","date_gmt":"2013-04-15T18:12:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=131"},"modified":"2019-07-12T10:38:21","modified_gmt":"2019-07-12T08:38:21","slug":"gelato-al-cioccolato-e-torrone","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/04\/gelato-al-cioccolato-e-torrone.html","title":{"rendered":"Gelato al cioccolato e torrone"},"content":{"rendered":"
Udite udite, habemus gelatieram<\/b>!
\nE non una qualsiasi, una autorefrigerante<\/b>.
\nDa un anno stavo aspettando l’occasione giusta per acquistarla, cos\u00ec quando mi \u00e8 stato proposto di prendere una gelatiera come regalo di Pasqua non ho potuto che dire di si.
\nIl primo esperimento?
\nIl gelato al cioccolato e torrone<\/b>.<\/p>\n
Per la ricetta mi sono ispirata a quanto contenuto nel libro delle ricette de Il Gelataio Simac<\/b>.<\/p>\n
Gli ingredienti per circa\u00a0600g di gelato<\/b> sono:<\/p>\n
– 300ml di latte intero Per prima cosa tritiamo il cioccolato <\/b>finemente e, a parte, il torrone <\/b>in modo pi\u00f9 grossolano.<\/p>\n Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Udite udite, habemus gelatieram! E non una qualsiasi, una autorefrigerante. Da un anno stavo aspettando l’occasione giusta per acquistarla, cos\u00ec quando mi \u00e8 stato proposto di prendere una gelatiera come regalo di Pasqua non ho potuto che dire di si. Il primo esperimento? Il gelato al cioccolato e torrone. Per la ricetta mi sono ispirata…<\/p>\n
\n– 50ml di panna da montare
\n– 200g di cioccolato fondente
\n– 100g di zucchero
\n– 50g di torrone friabile alle nocciole Piemonte IGP\u00a0Flamigni<\/a><\/p>\nFacciamo scaldare la panna in un pentolino, quando \u00e8 ben calda spegniamo il fuoco e uniamo il cioccolato e lo zucchero.
\nMescoliamo velocemente fino al completo scioglimento di cioccolato e zucchero, dovremo ottenere un composto molto duro e compatto\u00a0<\/b>(nella foto:<\/em>\u00a0casseruola ad un manico con rivestimento antiaderente\u00a0Salento White Stone<\/span>\u00a0Ballarini<\/a>).<\/p>\nLasciamo raffreddare, dopodich\u00e9 uniamo il latte freddo<\/b> poco alla volta mentre mescoliamo.
\nContinuiamo a mescolare\u00a0finch\u00e9\u00a0non otteniamo una crema molto liquida e omogenea.<\/p>\nVersiamo la crema nella gelatiera e azioniamola.
\nDopo circa 20′ aggiungiamo met\u00e0 del torrone tritato, poi azioniamo nuovamente la gelatiera per 5′; passato questo tempo travasiamo il gelato in un contenitore ghiacciato\u00a0<\/b>(nella foto:<\/em>\u00a0contenitore frigo-microonde\u00a0Prisma<\/span>\u00a0Enjoy<\/a>).<\/p>\nRiponiamolo nel congelatore fino al momento di servirlo e tiriamolo fuori circa 5′ prima di consumarlo, serviamolo nelle coppette e spolveriamolo\u00a0<\/b>con il rimanente torrone tritato.<\/p>\n
Per ottenere un ottimo risultato \u00e8 importante scegliere un cioccolato con un’alta percentuale di cacao<\/b>, in questo modo il gelato diventer\u00e0 cos\u00ec cioccolatoso <\/b>che nessuno potr\u00e0 resistergli.
\nSe il torrone non vi piace potete sostituirlo con della frutta secca tritata oppure potete preparare il gelato al cioccolato senza ulteriori aggiunte.<\/p>\n