{"id":13,"date":"2015-05-14T18:11:00","date_gmt":"2015-05-14T16:11:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=13"},"modified":"2019-06-29T15:25:29","modified_gmt":"2019-06-29T13:25:29","slug":"focaccia-con-pomodorini-e-olive","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2015\/05\/focaccia-con-pomodorini-e-olive.html","title":{"rendered":"Focaccia con pomodorini e olive"},"content":{"rendered":"
Bazzicando su iFood<\/a> sono incappata in una focaccia dall’aspetto fantastico sfornata da Michela<\/b>, di “Menta e rosmarino”<\/a>. Gli ingredienti per 2 focacce<\/b> da circa 30cm di diametro<\/b> sono:<\/p>\n – 250g di farina semintegrale tipo 2 Versiamo una parte dell’acqua tiepida in un bicchiere e sciogliamo il lievito al suo interno. Prima di chiudere il post, vi lascio una foto che sa di primavera. Bazzicando su iFood sono incappata in una focaccia dall’aspetto fantastico sfornata da Michela, di “Menta e rosmarino”. In attesa del ritorno dell’impastatrice fedifraga, che mi ha abbandonata per 4 mesi per intrattenere un’oscura liaison con il centro assistenza, ho deciso di rimboccarmi le maniche e di ritornare ad impastare a mano: ecco a voi la focaccia con…<\/p>\n
\nIn attesa del ritorno dell’impastatrice fedifraga, che mi ha abbandonata per 4 mesi per intrattenere un’oscura liaison con il centro assistenza, ho deciso di rimboccarmi le maniche e di ritornare ad impastare a mano: ecco a voi la focaccia con pomodorini e olive<\/b>.<\/p>\nDal momento che mi mancavano alcuni degli ingredienti previsti per la preparazione, ho improvvisato con quanto avevo in casa e ho modificato un po’ gli ingredienti rispetto all’originale.<\/p>\n
\n– 250g di farina 0
\n– 380g di acqua tiepida
\n– 10 pomodorini
\n– 2 cucchiai di olive verdi denociollate
\n– olio d’oliva
\n– sale
\n– 6g di lievito di birra fresco
\n– semola rimacinata
\n– origano secco<\/p>\n
\nMescoliamo le due farine <\/b>e uniamo il lievito sciolto.
\nIniziamo ad impastare aggiungendo l’acqua rimanente poco alla volta.
\nUniamo 20g d’olio e incorporiamolo, dopodich\u00e9 uniamo 10g di sale e continuiamo ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e molto morbido.<\/p>\nCopriamo l’impasto<\/b> con la pellicola da cucina e lasciamolo lievitare in luogo tiepido per circa 3h o fino al raddoppio del volume.<\/p>\n
Riprendiamo l’impasto, dividiamolo in due parti e stendiamo ognuna in una teglia spolverizzata con della semola rimacinata<\/b>.<\/p>\n
Copriamo le due focacce e lasciamole lievitare per altri 30′.
\nTagliamo i pomodorini a met\u00e0 e mettiamoli sulle focacce insieme alle olive, premendoli leggermente per farli sprofondare un po’ nell’impasto. Condiamo <\/b>le focacce con un filo d’olio, un pizzico di sale e l’origano.<\/p>\nCuociamo le focacce nel forno preriscaldato a 250\u00b0C per circa 15′, poi abbassiamo la temperatura a 200\u00b0C e lasciamo cuocere per altri 10′ o finch\u00e9 i bordi non risultano dorati<\/b>.
\nLasciamo raffreddare la focaccia e mangiamola da sola o farcita con dei salumi.<\/p>\nQuesta focaccia \u00e8 ottima <\/b>appena fatta, ma se necessario si conserva in frigorifero per un paio di giorni e in congelatore per qualche settimana.
\nAdesso per\u00f2 basta impastare a mano, questa sera la mia piccola impastatrice Oompa-Loompa \u00e8 tornata a casa, evviva!<\/p>\n
\nLa piccola Clematis Angelique<\/b> che abbiamo piantato l’anno scorso quest’anno sta dando il meglio se e questo \u00e8 uno dei fiori giganti che ci sta regalando.<\/p>\nBuona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"