{"id":129,"date":"2013-04-27T19:41:00","date_gmt":"2013-04-27T17:41:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=129"},"modified":"2019-07-11T17:45:57","modified_gmt":"2019-07-11T15:45:57","slug":"chicche-di-patate-con-speck-e","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/04\/chicche-di-patate-con-speck-e.html","title":{"rendered":"Chicche di patate con speck e Trentingrana"},"content":{"rendered":"

Ho aspettato a lungo, ma ora \u00e8 giunto il momento di presentarvi la ricetta in stile trentino <\/b>che ho preparato per Trentingrana<\/a>: le chicche di patate con speck e Trentingrana<\/b>.<\/p>\n

\"\"Sebbene io non mangi formaggio, non ho saputo dire di no alla loro proposta, sapendo che Roberto <\/b>avrebbe apprezzato moltissimo.<\/p>\n

Gli ingredienti per 4 persone<\/b> sono:<\/p>\n

– 250g di chicche di patate con spinaci e grana\u00a0Voltan<\/a>
\n– 150g di
Trentingrana<\/a>
\n– 70g di speck
\n– burro
\n– sale<\/p>\n

Per prima cosa grattugiamo il grana <\/b>a piccole scaglie (nella foto:<\/i> grattugia doppia lama media Microplane<\/a>).<\/p>\n

\"\"Mettiamone un paio di cucchiai da parte e dividiamo il resto in quattro parti.
\nPrendiamo una delle parti e distribuiamola sul fondo di una piccola padella<\/b>, dopodich\u00e9 facciamola scaldare\u00a0finch\u00e9\u00a0non si scioglie (nella foto:<\/i> padella con rivestimento in ceramica
Illa<\/a>).<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare finch\u00e9 non saremo in grado di spostare la cialda <\/b>ancora morbida senza romperla, \u00a0quindi facciamola scivolare su una ciotola rovesciata e ricoperta di carta stagnola e facciamola aderire bene sui bordi: una volta solidificata la cialda diventer\u00e0 un pratico contenitore per le chicche di patate.<\/p>\n

\"\"Ripetiamo l’operazione con le restanti parti di grana, dovremo ottenere in totale quattro cialde di formaggio.
\nOra occupiamoci dello speck<\/b>.
\nTagliamolo a fettine sottili e facciamolo soffriggere in padella senza condimento\u00a0(nella foto:<\/em>\u00a0padellino salta-uovo\u00a0
Illa<\/a>).<\/p>\n

\"\"Aggiungiamo una noce di burro e mescoliamo.
\nA parte cuociamo le chicche di patate in abbondante acqua leggermente salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione (nella foto:\u00a0<\/i>colagnocchi\u00a0in nylon\u00a0
GP&me<\/a>).<\/p>\n

\"\"Scoliamo <\/b>le chicche di patate, mescoliamole con lo speck, distribuiamole nelle coppette di grana e spolveriamole con il formaggio avanzato.<\/p>\n

\"\"Personalmente non posso esprimere un parere perch\u00e9 non ho potuto assaggiare questo piatto, ma chi lo ha fatto ha gradito parecchio e ha ripulito tutto il piatto<\/b>.
\nDite che \u00e8 buon segno?<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Ho aspettato a lungo, ma ora \u00e8 giunto il momento di presentarvi la ricetta in stile trentino che ho preparato per Trentingrana: le chicche di patate con speck e Trentingrana. Sebbene io non mangi formaggio, non ho saputo dire di no alla loro proposta, sapendo che Roberto avrebbe apprezzato moltissimo. Gli ingredienti per 4 persone…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1391,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[2403,122,1],"tags":[472,537,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/129"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=129"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/129\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7726,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/129\/revisions\/7726"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1391"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=129"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=129"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=129"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}