{"id":12,"date":"2015-05-19T18:42:00","date_gmt":"2015-05-19T16:42:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=12"},"modified":"2019-04-08T21:23:14","modified_gmt":"2019-04-08T19:23:14","slug":"beer-can-chicken-esotico-con-peperoni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2015\/05\/beer-can-chicken-esotico-con-peperoni.html","title":{"rendered":"Beer can chicken esotico con peperoni in agrodolce"},"content":{"rendered":"

Domenica io e Roberto abbiamo rispolverato il barbecue per prepararci una cena succulenta: il beer can chicken esotico con peperoni in agrodolce<\/b>.<\/p>\n

\"\"Questo pollo \u00e8 esotico perch\u00e9 per il rub, ovvero il mix di spezie usato per insaporire il pollo, abbiamo usato lo zenzero <\/b>e perch\u00e9 alla birra abbiamo unito il succo di\u00a0lime<\/b>.<\/p>\n

Gli ingredienti per il rub <\/b>sono:<\/p>\n

– 20g di sale fino
\n– 10g di zucchero di canna integrale
\n– 30g di paprika dolce
\n– 10g di paprika forte
\n– 6g di cipolla in polvere
\n– 4g di zenzero in polvere
\n– 2g di timo secco
\n– 0,2g di peperoncino extra piccante in polvere<\/p>\n

Per il pollo<\/b>:<\/p>\n

– 1 pollo intero da 1,2kg
\n– 1 lattina di birra rossa
\n– 1 lime
\n– zenzero fresco
\n– 1 cucchiaio di burro chiarificato<\/p>\n

Per i peperoni in agrodolce<\/b>:<\/p>\n

– 1 peperone rosso
\n– 1 peperone giallo
\n– 1\/2 cipolla rossa
\n– olio
\n– aceto di riso
\n– zucchero
\n– sale
\n– zenzero fresco
\n– fecola di patate<\/p>\n

Prepariamo il rub <\/b>macinando tutti gli ingredienti nel tritatutto fino ad ottenere una polvere il pi\u00f9 possibile omogenea (la quantit\u00e0 ottenuta con le dosi sopra riportate permette di preparare due polli al barbecue, perci\u00f2 la parte non usata pu\u00f2 essere conservata in un contenitore chiuso ermeticamente).<\/p>\n

\"\"Fondiamo il burro <\/b>in un pentolino e usiamolo per massaggiare la pelle del pollo fino a ricoprirlo completamente.
\nMassaggiamo tutta la pelle del pollo con il rub, dopodich\u00e9 stacchiamo delicatamente parte della pelle <\/b>del petto e della schiena e massaggiamo il rub anche sulla carne sotto la pelle (bisogna staccare la pelle lasciando ancorata la parte centrale, in modo che terminato il “massaggio” ritorni alla posizione originaria).<\/p>\n

\"\"Chiudiamo il pollo in un sacchetto ermetico e lasciamolo riposare per tutta la mattina se lo prepariamo per cena o tutta la notte in frigorifero se lo prepariamo per pranzo il giorno successivo.
\nPrepariamo il barbecue<\/b> per la cottura lenta. Disponiamo le bricchette di carbone pressato formando un semicerchio seguendo la parete del barbecue. Disponiamo tre file, due affiancate e una sopra le altre.
\nSulla prima parte del semicerchio disponiamo qualche legnetto per l’affumicatura (noi abbiamo usato legno di melo).<\/p>\n

\"\"Mettiamo nell’apposita ciminiera <\/b>12 bricchette e accendiamole, quando sono tutte ricoperte di cenere bianche mettiamole all’inizio del semicerchio, dal lato dove abbiamo distribuito i legnetti.
\nChiudiamo il barbecue con tutte le bocchette aperte e attendiamo che arrivi a 110\u00b0C, dopodich\u00e9 regoliamo le aperture di ventilazione per mantenere questa temperatura.
\nNei tempi morti, mentre aspettiamo che le bricchette si accendano o mentre attendiamo il raggiungimento della temperatura, prepariamo il pollo per la cottura<\/b>.
\nPrima opzione:<\/b> abbiamo la pentola per la cottura del beer can chicken. Riempiamo la ciotolina centrale con il succo di un lime, la buccia di mezzo lime spremuto, un pezzo di zenzero fresco e birra rossa fino a riempimento.<\/p>\n

\"\"Dopodich\u00e9 facciamo sedere <\/b>il pollo con delicatezza sull’apposita impalcatura,copriamogli i piedini con la carta stagnola e mettiamogli il tappo nel foro della testa.<\/p>\n

\"\"Seconda opzione:<\/b> non abbiamo la pentola. Prendiamo la lattina di birra, allarghiamo l’apertura in cima e rivestiamo di carta stagnola. Lasciamo dentro mezza birra, dopodich\u00e9 uniamo gli ingredienti visti per la prima opzione. Pratichiamo alcuni tagli nella parte superiore della lattina e inseriamola nel sedere del pollo. Usiamo mezzo lime per tappare il foro della testa e realizziamo le babbucce di carta stagnola.
\nQuando il barbecue \u00e8 caldo, mettiamo il pollo sulla griglia, inseriamo il termometro a sonda nel petto e chiudiamo il coperchio<\/b>.
\nLasciamo cuocere il pollo per circa 4h o finch\u00e9 la temperatura al cuore non arriva a 80\u00b0C.<\/p>\n

\"\"Nel frattempo prepariamo i peperoni<\/b>.
\nLaviamoli con acqua fredda, tagliamoli a met\u00e0, togliamo il piccioli e i semi e poi tagliamoli a striscioline.
\nPuliamo la cipolla e tagliamola a fette grossolane.
\nVersiamo in una padella un filo d’olio, scaldiamolo e soffriggiamo la cipolla per 1′.
\nUniamo i peperoni e soffriggiamoli per qualche minuto, mescolandoli spesso.
\nBagniamoli con un paio di cucchiai di aceto di riso, poi uniamo un pezzettino di zenzero grattugiato, due cucchiaini di zucchero e un pizzico di sale grosso.
\nCuociamo per 5′, poi uniamo un bicchiere d’acqua e lasciamo cuocere i peperoni per circa 15′.
\nTogliamo i peperoni e le cipolle dalla pentola, lasciando il fondo di cottura nella pentola.<\/p>\n

\"\"Uniamo un cucchiaino di fecola al fondo di cottura e lasciamolo addensare mescolando continuamente fino ad ottenere una salsa agrodolce<\/b> densa e appiccicosa.<\/p>\n

\"\"Facciamo raffreddare <\/b>la salsa e i peperoni in agrodolce.
\nQuando il pollo \u00e8 pronto togliamolo dal barbecue e facciamolo riposare per circa 5′.
\nTagliamolo a pezzi e serviamolo con i peperoni in agrodolce e la salsa.<\/p>\n

\"\"Il beer can chicken esotico ha un sapore molto fresco <\/b>e leggermente piccante<\/b>, si accompagna benissimo con i peperoni in agrodolce e con la salsa.
\nLa carne si stacca dalle ossa con estrema facilit\u00e0 dal momento che \u00e8 eccezionalmente\u00a0tenera<\/b>, mentre la pelle risulta gustosa e croccante.
\nSono felice che questo primo esperimento di rub creato a sentimento sia andato bene, non vedo l’ora di sperimentarne altri.
\nSe volete una ricetta pi\u00f9 classica per preparare il beer can chicken la potete trovare QUI<\/a>.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Domenica io e Roberto abbiamo rispolverato il barbecue per prepararci una cena succulenta: il beer can chicken esotico con peperoni in agrodolce. Questo pollo \u00e8 esotico perch\u00e9 per il rub, ovvero il mix di spezie usato per insaporire il pollo, abbiamo usato lo zenzero e perch\u00e9 alla birra abbiamo unito il succo di\u00a0lime. Gli ingredienti…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":466,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[12,2403,42,57,132],"tags":[232,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=12"}],"version-history":[{"count":3,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7386,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/12\/revisions\/7386"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/466"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=12"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=12"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=12"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}