{"id":118,"date":"2013-06-30T17:05:00","date_gmt":"2013-06-30T15:05:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=118"},"modified":"2019-07-05T10:05:12","modified_gmt":"2019-07-05T08:05:12","slug":"calamari-ripieni-di-riso-nero","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/06\/calamari-ripieni-di-riso-nero.html","title":{"rendered":"Calamari ripieni di riso nero"},"content":{"rendered":"

In questo pomeriggio di puro relax vi propongo una ricetta che \u00e8 stata un vero e proprio esperimento: i calamari ripieni di riso nero<\/b>.<\/p>\n

\"\"Gli ingredienti per 2 persone<\/b> sono:<\/p>\n

– 100g di riso nero
\n– 2 calamari
\n– 2 carciofi\u00a0Il Carcioghiotto Peperlizia<\/span>\u00a0Ponti<\/a>
\n– 3 cipolline\u00a0Peperlizia<\/span>\u00a0
Ponti<\/a>
\n– basilico
\n– olio\u00a0extravergine di oliva\u00a0
Dante<\/a>
\n– sale<\/p>\n

Facciamo bollire il riso nero<\/b> in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, mediamente la cottura dura 45′ quindi mettiamoci all’opera con un certo anticipo.
\nNel frattempo puliamo i calamari<\/b>: togliamo loro le interiora, gli occhi e il becco, dopodich\u00e9 leviamo la pelle e l’ossicino dalla testa, facendo attenzione a lasciarla intera.
\nTagliamo i carciofi, le cipolline e i tentacoli a pezzettini.<\/p>\n

\"\"Infine tritiamo finemente <\/b>il basilico o con il coltello o con un tritatutto.
\nQuando il riso nero \u00e8 cotto scoliamolo e condiamolo <\/b>con i carciofi, le cipolline, i tentacoli, il basilico e un filo d’olio.<\/p>\n

\"\"Utilizziamo questo composto per riempire <\/b>le teste dei calamari e chiudiamole con uno stecchino di legno.
\nPrendiamo un contenitore per la cottura a vapore <\/b>per microonde, mettiamo sul fondo l’acqua con un paio di foglie di basilico e adagiamo sull’apposito vassoio bucherellato le teste di calamaro\u00a0(nella foto:<\/em>\u00a0contenitore per la cottura a vapore in silicone\u00a0
L\u00e9ku\u00e9<\/a>).<\/p>\n

\"\"Facciamo uno o due buchi con uno stuzzicadenti nella parte inferiore delle teste in modo che il vapore <\/b>sviluppato durante la cottura possa uscire senza far danni.
\nCuociamo le teste di calamaro ripiene in microonde a 900W per circa 8′, poi tiriamole fuori dal forno e lasciamole riposare 5′ (se non avete il forno a microonde potete cuocere i calamari ripieni in una vaporiera, allungando il tempo di cottura di 2′).<\/p>\n

\"\"Tagliamole a rondelle<\/b> e rimuoviamo lo stecchino di legno prima di servirle.<\/p>\n

\"\"Il sapore di questo piatto \u00e8 molto particolare, il riso nero o Venere si sposa molto bene con il pesce.
\nE se avanza del ripieno<\/b>?
\nNessun problema, basta trasferirlo in una padella e farlo cuocere per 5′, avrete cos\u00ec un’altra portata gustosa da mangiare.<\/p>\n

\"\"Buona domenica!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

In questo pomeriggio di puro relax vi propongo una ricetta che \u00e8 stata un vero e proprio esperimento: i calamari ripieni di riso nero. Gli ingredienti per 2 persone sono: – 100g di riso nero – 2 calamari – 2 carciofi\u00a0Il Carcioghiotto Peperlizia\u00a0Ponti – 3 cipolline\u00a0Peperlizia\u00a0Ponti – basilico – olio\u00a0extravergine di oliva\u00a0Dante – sale Facciamo…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1315,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[57,2456,2408,132,1],"tags":[377,537,672],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/118"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=118"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/118\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7590,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/118\/revisions\/7590"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1315"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=118"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=118"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=118"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}