{"id":109,"date":"2013-09-26T19:15:00","date_gmt":"2013-09-26T17:15:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=109"},"modified":"2019-07-04T15:45:00","modified_gmt":"2019-07-04T13:45:00","slug":"pasta-fredda-con-bresaola-e-pomodori","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/09\/pasta-fredda-con-bresaola-e-pomodori.html","title":{"rendered":"Pasta fredda con bresaola e pomodori secchi"},"content":{"rendered":"
Sono tornata!
\nDopo quasi un mese di inattivit\u00e0 e un viaggio di nozze<\/b> pi\u00f9 tardi eccomi di nuovo qui a scrivere ricette.
\nIn realt\u00e0 c’\u00e8 stato anche un simpatico intoppo, infatti il pc ha deciso di smettere misteriosamente di funzionare, perci\u00f2 ho dovuto rimandare di qualche giorno il mio ritorno in rete.
\nDue giorni fa, per\u00f2, si \u00e8 magicamente rimesso a funzionare dopo che l’ho letteralmente smontato in tanti pezzetti: si sar\u00e0 sentito minacciato?
\nPer festeggiare questo ritorno vi propongo una ricetta estiva, approfittando del tempo clemente che ci sta regalando settembre: la pasta fredda con bresaola e pomodori secchi<\/b>.<\/p>\n
Gli ingredienti per 2 persone<\/b> sono:<\/p>\n
– 200g di pasta
\n– 4 fette di bresaola di manzo
\n– 2 pomodori ciliegini
\n– 2 pomodori secchi
\n– 2 cucchiai di mais dolce in scatola
\n– 2 cucchiai di piselli surgelati
\n– 1 carota piccola
\n– prezzemolo
\n– succo di limone
\n– olio
\n– sale<\/p>\n
Condiamo la bresaola con il limone e tagliamola a listarelle<\/b>.
\nTritiamo il prezzemolo e tagliamo a pezzetti i ciliegini e i pomodori secchi.<\/p>\n
Poi peliamo la carota, tagliamola a pezzettini <\/b>e mettiamola con i piselli in un pentolino con dell’acqua.
\nTrasferiamo sul fuoco e cuociamo per 5′ dopo il raggiungimento del bollore.<\/p>\n
Cuociamo la pasta in abbondante acqua bollente salata seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, quando \u00e8 pronta scoliamola e raffreddiamola<\/b> sotto l’acqua corrente per qualche secondo.
\nTrasferiamo la pasta in una ciotola e condiamola con dell’olio, dopodich\u00e9 uniamo tutti gli ingredienti rimasti.
\nMescoliamo bene il tutto e lasciamo riposare per almeno 20′.<\/p>\n
Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Sono tornata! Dopo quasi un mese di inattivit\u00e0 e un viaggio di nozze pi\u00f9 tardi eccomi di nuovo qui a scrivere ricette. In realt\u00e0 c’\u00e8 stato anche un simpatico intoppo, infatti il pc ha deciso di smettere misteriosamente di funzionare, perci\u00f2 ho dovuto rimandare di qualche giorno il mio ritorno in rete. Due giorni fa,…<\/p>\nQuesta ricetta \u00e8 una rielaborazione di quanto assaggiato nella mensa di lavoro, anche se chiamarla mensa \u00e8 decisamente riduttivo, \u00e8 un vero e proprio ristorante <\/b>con servizio al tavolo.
\nSi tratta della Cucina Casalinga<\/a>\u00a0che ogni giorno a pranzo mi sfama con simpatia e tanta, tanta pazienza.<\/p>\n