Brr, brr, brr… zuppa<\/b>!
\nFa freddissimo, non \u00e8 possibile che in meno di un mese si passi dalle t-shirt al piumone!
\nMi sa che \u00e8 proprio arrivato il momento di rimettere in campo il comfort food <\/b>e oggi lo faccio con la zuppa di calamari e olive nere<\/b>.<\/p>\n
Per questa ricetta mi sono ispirata a quanto trovato su la\u00a0“La Cucina Italiana”<\/strong>\u00a0di giugno 2013.<\/p>\n
Gli ingredienti per 2 persone<\/b> sono:<\/p>\n
– 600g di calamari
\n– 100g di pomodori ciliegini
\n– 16 olive nere denocciolate
\n– 1 spicchio d’aglio
\n– 1 dado vegetale
\n– prezzemolo tritato
\n– peperoncino
\n– olio\u00a0extravergine di oliva\u00a0Dante<\/a>
\n– sale
\n– pane<\/p>\n
Passato questo tempo uniamo le teste <\/b>dei calamari e copriamo con altra acqua calda.<\/p>\n
Serviamo la zuppa di calamari con delle fette di pane<\/b> spesse circa 2cm.<\/p>\n
Il risultato a me \u00e8 piaciuto tantissimo, infatti l’ho inserita tra le ricette da riprovare<\/b>\u00a0assolutamente.
\nLa ricetta originale prevedeva l’uso del sedano <\/b>al posto del prezzemolo e l’utilizzo di pi\u00f9 aglio, ma ho voluto limitare quest’ultimo perch\u00e9 preferisco che non si senta troppo il suo sapore.
\nSe non volete perdere tempo pulendo i calamari, potete acquistarne di gi\u00e0 puliti e surgelati; se invece vi sentite volenterosi e\u00a0volete provare il pane fatto in casa<\/b>, vi consiglio la ricetta delle ciabatte <\/b>che trovate QUI<\/a>.<\/p>\n
Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"