{"id":107,"date":"2013-10-09T18:45:00","date_gmt":"2013-10-09T16:45:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=107"},"modified":"2019-07-11T16:35:47","modified_gmt":"2019-07-11T14:35:47","slug":"triangoli-di-sfoglia-ai-fichi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/10\/triangoli-di-sfoglia-ai-fichi.html","title":{"rendered":"Triangoli di sfoglia ai fichi"},"content":{"rendered":"

A partire da questo post, vorrei condividere con voi un trittico di ricette dolci ispirate ai frutti dell’autunno<\/b>.
\nE non sto parlando di frutta qualsiasi, ma della frutta che cresce nel mio giardino e che dall’anno scorso ha dato vita al banner del blog.
\nPer iniziare vi propongo la ricetta pi\u00f9 veloce del trio: i triangoli di sfoglia ai fichi<\/b>.<\/p>\n

\"\"Questa ricetta l’ho preparato ispirandomi a quanto visto su “La Cucina Italiana”<\/strong>\u00a0di agosto 2011.<\/p>\n

Gli ingredienti per circa 18 triangoli<\/b> sono:<\/p>\n

– 1 rotolo di pasta sfoglia congelata
\n– fichi
\n– zucchero di canna<\/p>\n

Per prima cosa facciamo scongelare <\/b>la pasta sfoglia, dopodich\u00e9 stendiamola con il mattarello e tagliamola in tanti triangoli utilizzando un coltello affilato o una rotella tagliapizza\u00a0(nella foto:<\/em>\u00a0<\/i>mattarello girevole in legno\u00a0GP&me<\/a>).<\/p>\n

\"\"Laviamo i fichi e tagliamoli in fettine <\/b>spesse circa 0,5cm.
\nTrasferiamo i triangoli di sfoglia su una leccarda rivestita con la carta da forno e disponiamo su ognuno due fette di fico; poi spolveriamo i triangoli con lo zucchero di canna.<\/p>\n

\"\"Infine cuociamo le sfoglie nel forno preriscaldato a 200\u00b0C per circa 20′ o finch\u00e9 i bordi dei triangoli non diventano dorati<\/b>.<\/p>\n

\"\"I triangolini sono buoni sia mangiati tiepidi <\/b>che freddi<\/b>, ma \u00e8 piuttosto difficile che riescano a raffreddarsi prima di essere divorati.<\/p>\n

Buona serata!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

A partire da questo post, vorrei condividere con voi un trittico di ricette dolci ispirate ai frutti dell’autunno. E non sto parlando di frutta qualsiasi, ma della frutta che cresce nel mio giardino e che dall’anno scorso ha dato vita al banner del blog. Per iniziare vi propongo la ricetta pi\u00f9 veloce del trio: i…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1235,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,1],"tags":[537,672,2292],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/107"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=107"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/107\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7712,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/107\/revisions\/7712"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1235"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=107"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=107"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=107"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}