{"id":105,"date":"2013-10-19T19:12:00","date_gmt":"2013-10-19T17:12:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=105"},"modified":"2019-07-11T16:29:55","modified_gmt":"2019-07-11T14:29:55","slug":"pane-con-la-zucca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/10\/pane-con-la-zucca.html","title":{"rendered":"Pane con la zucca"},"content":{"rendered":"

Si chiude in bellezza la trilogia delle ricette dolci autunnali con la regina indiscussa di Halloween<\/b>: la zucca.<\/p>\n

Non ho avuto dubbi in merito a come utilizzarla: il pane con la zucca<\/b>.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

\n

In questo periodo dell’anno tutte le panetterie di <\/span>Belluno<\/b> si riempiono di questi dolci panini zuccosi a cui non si pu\u00f2 dire di no.Questa ricetta in particolare mi \u00e8 stata donata da <\/span>Mariagrazia<\/b>, una collega di Roberto, ma visto che non sono proprio capace a farmi i fatti miei alla fine ho modificato qualcosina qua e la.<\/span><\/p>\n<\/div>\n

\n
Gli ingredienti per circa 12 panini<\/b> sono:

<\/div>\n
– 500g di zucca con la buccia<\/div>\n<\/div>\n
– 600g di farina 0<\/div>\n
– 56g di burro morbido<\/div>\n
– 72g di zucchero<\/div>\n
– 6g di sale<\/div>\n
– 2 uova<\/div>\n
– 16g di uva sultanina<\/div>\n
– 41g di lievito di birra fresco<\/div>\n
– latte tiepido

Tagliamo la zucca in pezzi, eliminiamo i semi e cuociamola al vapore per circa 30′ o finch\u00e9 non diventa sufficientemente morbida da poterla infilzare con una forchetta senza incontrare resistenza.<\/span><\/div>\n
Eliminiamo la buccia e frulliamola <\/b>fino ad ottenere una purea omogenea.<\/div>\n
Lasciamo intiepidire la purea di zucca; nel frattempo, sciogliamo il lievito in 63g di latte tiepido e mettiamo a bagno l’uvetta in acqua tiepida.<\/div>\n
Impastiamo insieme la purea di zucca, il burro, lo zucchero, il sale, le uova, l’uvetta ben strizzata, il latte con il lievito e la farina fino ad ottenere un composto denso e consistente, ma leggermente appiccicoso (la quantit\u00e0 di farina pu\u00f2 variare in base a quanto \u00e8 acquosa la zucca).\n

\u00a0<\/p>\n

\"\"Trasferiamo l’impasto in una ciotola, copriamolo con la pellicola da cucina e lasciamolo lievitare <\/b>in un luogo tiepido per circa 2h o fino al raddoppio del volume.<\/p>\n<\/div>\n

Trasferiamo l’impasto su un piano infarinato e ripiegamolo un paio di volte su se stesso.\n

\u00a0<\/p>\n

\"\"Spezziamolo in una dozzina di pezzi, diamo ad ognuno una forma sferica <\/b>e trasferiamo i panini cos\u00ec ottenuti su una leccarda rivestita con la carta da forno.<\/p>\n

\"\"
Lasciamo lievitare i panini per 30′ in un luogo tiepido e, a lievitazione ultimata, spennelliamoli con del latte <\/b>tiepido.<\/p>\n

\"\"Cuociamo nel forno preriscaldato a 180\u00b0C per circa 30′ o finch\u00e9 non diventano ben dorati <\/b>in superficie.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n<\/div>\n

Quando ho preso in mano il pi\u00f9 grosso dei panini sono rimasta stupita da quanto fosse leggero, sembrava una nuvoletta<\/b>.<\/div>\n
L’uva sultanina \u00e8 opzionale, potete non metterla o metterne di pi\u00f9 in base ai vostri gusti.\n

\u00a0<\/p>\n<\/div>\n

Infine una foto ricordo delle zucche durante un bagno di sole<\/b>, quando ancora non sapevano che una di loro si sarebbe immolata per i panini.\n

\u00a0<\/p>\n

\"\"Buon weekend!<\/p>\n<\/div>\n\n\n

<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Si chiude in bellezza la trilogia delle ricette dolci autunnali con la regina indiscussa di Halloween: la zucca. Non ho avuto dubbi in merito a come utilizzarla: il pane con la zucca. In questo periodo dell’anno tutte le panetterie di Belluno si riempiono di questi dolci panini zuccosi a cui non si pu\u00f2 dire di…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1219,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[67,72,87,92,1],"tags":[672,1317],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/105"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=105"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/105\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7710,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/105\/revisions\/7710"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1219"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=105"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=105"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=105"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}