{"id":105,"date":"2013-10-19T19:12:00","date_gmt":"2013-10-19T17:12:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=105"},"modified":"2019-07-11T16:29:55","modified_gmt":"2019-07-11T14:29:55","slug":"pane-con-la-zucca","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/10\/pane-con-la-zucca.html","title":{"rendered":"Pane con la zucca"},"content":{"rendered":"
Si chiude in bellezza la trilogia delle ricette dolci autunnali con la regina indiscussa di Halloween<\/b>: la zucca.<\/p>\n
Non ho avuto dubbi in merito a come utilizzarla: il pane con la zucca<\/b>.<\/p>\n
<\/p>\n
In questo periodo dell’anno tutte le panetterie di <\/span>Belluno<\/b> si riempiono di questi dolci panini zuccosi a cui non si pu\u00f2 dire di no.Questa ricetta in particolare mi \u00e8 stata donata da <\/span>Mariagrazia<\/b>, una collega di Roberto, ma visto che non sono proprio capace a farmi i fatti miei alla fine ho modificato qualcosina qua e la.<\/span><\/p>\n<\/div>\n \u00a0<\/p>\n \u00a0<\/p>\n \u00a0<\/p>\n<\/div>\n \u00a0<\/p>\n <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Si chiude in bellezza la trilogia delle ricette dolci autunnali con la regina indiscussa di Halloween: la zucca. Non ho avuto dubbi in merito a come utilizzarla: il pane con la zucca. In questo periodo dell’anno tutte le panetterie di Belluno si riempiono di questi dolci panini zuccosi a cui non si pu\u00f2 dire di…<\/p>\n
<\/div>\n
Tagliamo la zucca in pezzi, eliminiamo i semi e cuociamola al vapore per circa 30′ o finch\u00e9 non diventa sufficientemente morbida da poterla infilzare con una forchetta senza incontrare resistenza.<\/span><\/div>\nTrasferiamo l’impasto in una ciotola, copriamolo con la pellicola da cucina e lasciamolo lievitare <\/b>in un luogo tiepido per circa 2h o fino al raddoppio del volume.<\/p>\n<\/div>\n
Spezziamolo in una dozzina di pezzi, diamo ad ognuno una forma sferica <\/b>e trasferiamo i panini cos\u00ec ottenuti su una leccarda rivestita con la carta da forno.<\/p>\n
Lasciamo lievitare i panini per 30′ in un luogo tiepido e, a lievitazione ultimata, spennelliamoli con del latte <\/b>tiepido.<\/p>\nCuociamo nel forno preriscaldato a 180\u00b0C per circa 30′ o finch\u00e9 non diventano ben dorati <\/b>in superficie.<\/p>\n
<\/p>\n<\/div>\n
Buon weekend!<\/p>\n<\/div>\n\n\n