{"id":103,"date":"2013-10-26T17:46:00","date_gmt":"2013-10-26T15:46:00","guid":{"rendered":"http:\/\/www.panperfocacciablog.ifood.it\/?p=103"},"modified":"2019-07-11T16:22:33","modified_gmt":"2019-07-11T14:22:33","slug":"red-velvet-cake-stellare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/2013\/10\/red-velvet-cake-stellare.html","title":{"rendered":"Red velvet cake stellare"},"content":{"rendered":"

Quando prendi una torta rossa come il fuoco, la farcisci con una crema al burro bianca come la neve e la ricopri con tante stelle di fondente colorato ottieni un risultato sfavillante: la red velvet cake stellare<\/b>.<\/p>\n

\"\"La ricetta proviene dal sito “Giallozafferano”<\/a>, ma ho apportato qualche piccola modifica.<\/p>\n

Gli ingredienti per una torta da 25cm di diametro<\/b> sono:<\/p>\n

– 440g di farina per\u00a0dolci e sfoglie\u00a0Molino Rosignoli<\/a>
\n– 450g di zucchero
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– 7g di aceto di mele
\n– 170g di burro morbido
\n– 6 cucchiai di colorante rosso
\n– 9g di sale
\n– 7g di bicarbonato
\n– 3 uova
\n– 16g di cacao amaro
\n– 185g di latte
\n– 185g di yogurt magro<\/p>\n

Per la crema al burro<\/b>:<\/p>\n

– 50g di farina
\n– 400g di zucchero
\n– 0,5l di latte
\n– 1 bacca di vaniglia
\n– 450g di burro morbido<\/p>\n

Per la decorazione<\/b>:<\/p>\n

– fondente di zucchero bianco
\n– fondente di zucchero colorato<\/p>\n

Iniziamo con la torta<\/b>: montiamo insieme il burro a tocchetti e met\u00e0 dello zucchero, dopodich\u00e9 uniamo il restante zucchero poco alla volta, alternandolo con le uova.
\nAggiungiamo il cacao, il colorante, i semi della bacca di vaniglia e continuiamo a montare il composto.
\nA parte uniamo il latte, lo yogurt e il sale e mescoliamo.
\nA questo punto aggiungiamo la farina<\/b>, pochi cucchiai alla volta, alternandola con il composto di latte e yogurt.
\nInfine sciogliamo in una ciotolina il bicarbonato nell’aceto e aggiungiamolo all’impasto.<\/p>\n

\"\"Prendiamo una tortiera, imburriamo uniformemente la superficie e cospargiamola con la farina, facendola aderire bene tutto intorno.
\nVersiamo l’impasto e cuociamolo <\/b>nel forno preriscaldato a 180\u00b0C per circa 60′, verifichiamo la cottura con uno stecchino (dopo aver bucato la torta, lo stecchino deve risultare perfettamente pulito).<\/p>\n

\"\"Lasciamo raffreddare la torta per 10′ e poi trasferiamola su una gratella.
\nOccupiamoci ora della crema al burro<\/b>: mescoliamo il latte e la farina, spostiamo il composto sul fuoco e portiamolo quasi a bollore mescolando continuamente.
\nCuociamo per altri 10′ e poi travasiamolo in un recipiente basso e largo e lasciamolo raffreddare completamente dopo averlo coperto con la pellicola da cucina.
\nMontiamo insieme il burro, lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia, quando \u00e8 ben montato <\/b>uniamo il latte con la farina e continuiamo a montare finch\u00e9 la crema al burro non risulter\u00e0 uniforme.<\/p>\n

\"\"Ora \u00e8 il momento di comporre <\/b>la torta: tagliamola in tre strati e ricomponiamoli in ordine inverso.
\nPrendiamo il primo strato e ricopriamolo con la crema al burro, appoggiamo sopra il secondo strato e copriamo anch’esso con la crema al burro, dopodich\u00e9 appoggiamo l’ultimo strato e copriamo tutta la torta con la crema al burro rimasta, livellando eventuali imperfezioni.
\nTrasferiamo la torta in frigorifero e occupiamoci del fondente<\/b>.
\nStendiamo il fondente bianco con il mattarello e, aiutandoci con quest’ultimo, trasferiamolo sulla torta.
\nFacciamolo aderire <\/b>bene lungo i bordi e cerchiamo di livellarlo il pi\u00f9 possibile.
\nTagliamo il fondente in eccesso e usiamolo per realizzare una treccia da porre lungo il bordo della torta.
\nInfine prendiamo il fondente colorato <\/b>e, dopo averlo steso con il mattarello, ricaviamo tante stelle <\/b>di dimensioni e colori diversi.
\nApplichiamole a piacere sulla torta dopo averle spennellate con poca acqua e premiamole con le dita per farle aderire.
\nPoniamo nuovamente la torta in frigorifero<\/b> fino a 1h prima di servirla.<\/p>\n

\"\"\"\"Una volta tagliata, la fetta di torta<\/b> avr\u00e0 questo aspetto.<\/p>\n

\"\"Questa torta \u00e8 davvero molto buona e il sapore \u00e8 equilibrato<\/b>, la copertura pu\u00f2 risultare stucchevole per alcuni, ma molto dipende dal tipo di fondente utilizzato e dallo spessore dello stesso.
\nPer quanto riguarda il colore, pensavo che la torta sarebbe diventata pi\u00f9 rossa, ma il colorante che ho usato non ha funzionato molto bene, quindi la prossima volta prover\u00f2 con il colorante in polvere.
\nInfine ho usato uno stampo da 20cm e ho utilizzato l’impasto e la crema al burro avanzati per realizzare dei cake pops<\/b>, con la dose che ho ottenuto sono riuscita a prepararne circa 60 (
QUI<\/a> la ricetta).<\/p>\n

Buon weekend!<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Quando prendi una torta rossa come il fuoco, la farcisci con una crema al burro bianca come la neve e la ricopri con tante stelle di fondente colorato ottieni un risultato sfavillante: la red velvet cake stellare. La ricetta proviene dal sito “Giallozafferano”, ma ho apportato qualche piccola modifica. Gli ingredienti per una torta da…<\/p>\n

Read More »<\/a><\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":1203,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_mi_skip_tracking":false},"categories":[42,67,72,137],"tags":[537,672,1717],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/103"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=103"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/103\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":7706,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/103\/revisions\/7706"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1203"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=103"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=103"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.panperfocacciablog.com\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=103"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}