Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Fri, 05 Jul 2019 10:23:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Zeppole mignon https://www.panperfocacciablog.com/2013/02/zeppole-mignon.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=zeppole-mignon https://www.panperfocacciablog.com/2013/02/zeppole-mignon.html#comments Sun, 03 Feb 2013 18:00:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=139

Read More »

]]>
Siamo nel pieno di Carnevale, perciò in cucina vige una sola regola: fritto!
A questo proposito do anch’io il mio contributo alla dolce distruzione del fegato con le zeppole mignon.

Questa ricetta delle zeppole, note anche come zeppole di San Giuseppe o come giuseppine, proviene dal “Manuale di pasticceria e decorazione”.
In teoria andrebbero preparate per la festa del papà, ma le pasticcerie di Belluno hanno iniziato a venderle già da un mese e mi hanno portato sulla cattiva strada.

Gli ingredienti per circa 30 zeppole mignon sono:

– 12g di zucchero
– 1 pizzico di sale
– 250ml di acqua
– 75g di burro
– 150g di farina per dolci e sfoglie Molino Rosignoli
– 4 uova
– olio di semi

Per la crema:

– 250ml di latte
– 2 tuorli
– 62g di zucchero
– 25g di farina per dolci e sfoglie Molino Rosignoli
– buccia di limone grattugiata

Per la decorazione:

– zucchero a velo
– amarene Fabbri
– zuccherini Silikomart

Per prima cosa prepariamo la crema seguendo le istruzioni riportate QUI e sostituendo il cioccolato con la buccia del limone.
Lasciamola raffreddare e, nel frattempo, prepariamo la base delle zeppole.
Scaldiamo l’acqua con il sale, lo zucchero e il burro (nella foto: casseruola a due maniglie in alluminio pressofuso Soft Risolì).

Quando inizia a bollire uniamo la farina, mescolando con una frusta, e lasciamo cuocere per circa 3′.

Spegniamo il fuoco e aggiungiamo un uovo alla volta, mescolando con un cucchiaio finché il composto non diventa uniforme.

Prendiamo la carta da forno e tagliamo trenta quadrati di 6cm di lato.
Aiutandoci con una sac à poche con la punta a stella, distribuiamo l’impasto delle zeppole sulla carta,
disegnando una ciambella per ogni riquadro.

Prendiamo una pentola a bordo alto e versiamo al suo interno tre dita d’olio di semi, riscaldiamolo e buttiamo al suo interno una briciola di impasto.

Quando comincia a friggere possiamo far scivolare delicatamente quattro o cinque zeppole nell’olio, con la carta verso l’alto.
Dopo qualche istante la carta si staccherà, togliamola con una schiumarola e continuiamo la cottura (nella foto: wok a due manici con fondo piatto in acciaio multistrato Kit-Zen).

Cuociamo le zeppole da entrambe i lati finché non risultano uniformemente dorate, dopodiché scoliamole, adagiamole sulla carta per fritti e ripetiamo il procedimento con le ciambelline rimanenti.

Una volta fredde copriamo il buco con un ciuffetto di crema, usando sempre una sac à poche con punta a stella, poi spolveriamole con lo zucchero a velo.

Possiamo mangiarle così, oppure aggiungere su ognuna un’amarena.

O degli zuccherini, ad esempio io ne ho usati alcuni a forma di farfalla.

Le zeppoline di cui sopra le ho preparate una domenica pomeriggio per quattro bocche da sfamare e, a parte tre superstiti, non sono riuscite a vedere il tramonto.

Se non vi piacciono piccole potete prepararle nel formato classico, vi basterà tagliare la carta da forno in riquadri da 10cm di lato e dimensionarle di conseguenza.
Inoltre si possono realizzare le zeppole senza il foro e farcirle con la crema come se fossero dei bignè o dei bomboloni.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2013/02/zeppole-mignon.html/feed 16