Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Thu, 04 Jul 2019 14:49:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Tortino di moscardini con crema di ceci https://www.panperfocacciablog.com/2012/03/tortino-di-moscardini-con-crema-di-ceci.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=tortino-di-moscardini-con-crema-di-ceci https://www.panperfocacciablog.com/2012/03/tortino-di-moscardini-con-crema-di-ceci.html#comments Fri, 16 Mar 2012 19:36:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=194

Read More »

]]>
Qualche tempo fa avevo comprato la pasta fillo, ma continuavo a rimandarne l’utilizzo perché non sapevo bene cosa farne.Poi l’illuminazione: il tortino di moscardini con crema di ceci.

Gli ingredienti per 2 persone sono:

– pasta fillo
– 200g di moscardini puliti
– olio extravergine di oliva Dante
– rosmarino
– pane grattugiato
– sale
– pepe
– 100g di farina istantanea di ceci Farinpiù Melandri Gaudenzio
– 1 dado vegetale

Laviamo bene i moscardini e asciughiamoli accuratamente.
Condiamoli con due cucchiai di pane grattugiato, gli aghi di un rametto di rosmarino tritati finemente, un po’ d’olio, sale e pepe.

Prendiamo due pentolini monoporzione, spennelliamoli con poco olio e rivestiamoli con 4 o 5 strati di pasta fillo, lasciando che la pasta ricada oltre i bordi.
Di solito, tra uno strato e l’altro, la pasta fillo viene spennellata con il burro fuso, ma in questo caso ho deciso di usarla al naturale.

Mettiamo in ogni pentolino metà dei moscardini.

Richiudiamo i lembi di pasta portandoli verso il centro, cercando di sigillare il tortino il più possibile (nella foto: mini cocotte in gres smaltato Le Creuset).

Inforniamo i tortini nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20′, la superficie deve diventare ben dorata e croccante.

Mentre i tortini sono in forno facciamo bollire 500ml d’acqua con il dado vegetale.
Quando il brodo è pronto uniamo la farina di ceci, un pizzico di sale e di pepe e un filo d’olio, dopodiché mescoliamo con il frullatore ad immersione finché la crema non diventa sufficientemente densa.

Copriamo il fondo del piatto con la crema di ceci e mettiamo al centro il tortino, dopo averlo estratto con delicatezza dalla pentola.

Il sapore dei moscardini, che si cucinano con il vapore generato dalla loro stessa acqua, è molto delicato e si sposa bene con la crema di ceci.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2012/03/tortino-di-moscardini-con-crema-di-ceci.html/feed 10