Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Wed, 24 Jul 2019 10:08:02 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Torta con amarene, visciole e cioccolato https://www.panperfocacciablog.com/2012/01/torta-con-amarene-visciole-e-cioccolato.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=torta-con-amarene-visciole-e-cioccolato https://www.panperfocacciablog.com/2012/01/torta-con-amarene-visciole-e-cioccolato.html#comments Sun, 29 Jan 2012 11:15:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=202

Read More »

]]>
Ieri pomeriggio mi sono dilettata a preparare un dolce decorato con la panna per una cena con amici: la torta con amarene, visciole e cioccolato.

Si tratta di un pan di spagna inumidito con bagna al liquore, farcito con crema al cioccolato e marmellata di visciole e decorato con panna, cioccolato, amarene e torrone alle mandorle.

Gli ingredienti per un pan di spagna da 20cm sono:

– 4 uova
– 50g di farina per dolci e sfoglie Molino Rosignoli
– 50g di fecola
– 120g di zucchero
– 1 pizzico di lievito per dolci
– buccia grattugiata di 1 limone
– burro

Per la farcitura:

– 2 tuorli
– 25g di farina
– 60g di zucchero
– 250ml di latte
– 50g di cioccolato fondente
– marmellata biologica di visciole Fiordifrutta Rigoni di Asiago

Per la bagna:

– brandy
– zucchero
– acqua

Per la decorazione:

– 400ml di panna da montare
– 2 cucchiai di zucchero
– cioccolato fondente
– 8 amarene Fabbri
– scaglie di torrone supremo alle mandorle Flamigni

Iniziamo preparando il pan di spagna seguendo le istruzioni riportate QUI.
Mentre cuoce prepariamo la crema pasticcera al cioccolato montando a freddo i tuorli e lo zucchero, dopodiché aggiungiamo poco latte e la farina, mescoliamo il tutto e uniamo il restante latte.
Mettiamo sul fuoco e facciamo cuocere mescolando continuamente finché non raggiunge la densità desiderata.
Spegniamo il fuoco e uniamo il cioccolato fondente a pezzettini, mescolando finché non si fonde completamente.
Non essendoci bambini ho preparato la bagna mescolando due parti di acqua, una di brandy e un cucchiaio di zucchero.

Passiamo all’assemblaggio. Dividiamo il pan di spagna a metà per la lunghezza e spennelliamo la parte inferiore con la bagna al brandy.
Distribuiamo la crema pasticcera fredda sul disco di pan di spagna inumidito, cercando di stenderla in modo uniforme.
Spennelliamo anche l’interno del secondo disco di pan di spagna e spennelliamolo con la marmellata di visciole, dopodiché adagiamo il lato spennellato di marmellata sulla crema pasticcera.
Montiamo la panna con due cucchiai di zucchero, deve essere bella soda e formare dei picchi ben definiti.
Ricopriamo tutta la torta con la panna montata, ho scelto di rendere liscia la parte superiore e di spatolare i lati in modo irregolare.
Mettiamo un po’ di panna nella sac à poche e facciamo sedici ciuffi sul bordo, otto grandi e otto piccoli.
Su ogni ciuffo grande posizioniamo un’amarena, per evitare che lo sciroppo delle amarene si espanda sulla torta occorre avvolgerle precedentemente in carta da cucina, in modo che si asciughino per bene.
Tritiamo le scaglie di torrone e distribuiamole formando una circonferenza più interna rispetto ai ciuffi di panna, per aiutarmi ho precedentemente appoggiato un coppapasta rotondo sulla panna in modo da avere una traccia da seguire.
Le decorazioni di cioccolato centrali si possono realizzare sciogliendo il cioccolato fondente a bagnomaria e disegnando dei triangoli sulla carta da forno (nella foto: penna per decorare in silicone Decopen Lékué).

Disponiamo i triangoli in frigorifero e facciamoli solidificare, quando sono pronti stacchiamoli con delicatezza e mettiamoli al centro della torta.

Ammetto che è stata una faticaccia, 3h di lavoro tonde tonde, ma la soddisfazione è stata grande e vedere i volti felici degli astanti mi ha ripagata ampiamente.

Buona domenica!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2012/01/torta-con-amarene-visciole-e-cioccolato.html/feed 14