Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Mon, 08 Jul 2019 18:17:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Shoyu ramen https://www.panperfocacciablog.com/2013/12/shoyu-ramen.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=shoyu-ramen https://www.panperfocacciablog.com/2013/12/shoyu-ramen.html#comments Sun, 22 Dec 2013 20:05:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=90

Read More »

]]>
Inauguriamo le vacanze natalizie con una ricetta decisamente particolare: il shoyu ramen.

Il ramen è una zuppa giapponese, la versione shoyu è a base di salsa di soia.
La ricetta l’ho presa dal blog “Escapades in Cookery”; ho fatto un po’ di modifiche, ad esempio al posto degli spaghetti da zuppa classici ho preparato degli spaghetti soba, la cui ricetta proviene dal sito “theKitchn”.

Gli ingredienti per il ramen per 2 persone sono:

– 3 fette di pancetta
– 2 uova
– 2 cipollotti
– 350ml di salsa di soia
– 250ml di vino bianco
– 2 cucchiai colmi di miele
– dado per il brodo
– zenzero
– aglio secco in polvere
– alga nori

Per gli spaghetti soba:

– 140g di farina di grano saraceno
– 70g di farina 00
– 175 g di acqua

Facciamo bollire la pancetta tagliata a metà in acqua bollente per circa 20′, insieme alla parte verde dei cipollotti tagliata a rondelle e a circa 2cm di zenzero tagliato a fettine sottili.

Togliamo la pancetta dal brodo, mettiamola in una padella calda e facciamola soffriggere da entrambi i lati finché non diventa ben dorata.
In una casseruola versiamo la salsa di soia, il vino e il miele e portiamo a ebollizione.
Quando inizia a bollire, uniamo altro zenzero a fettine (nuovamente un pezzo da circa 2cm), una punta di cucchiaio di aglio secco e la pancetta.
Lasciamo cuocere per circa 45′ a fuoco basso.

Una volta pronto copriamo con il coperchio e lasciamo riposare tutta la notte.
Alla mattina togliamo il grasso affiorato in superficie, poi prendiamo la pancetta e mettiamola in frigorifero.
Filtriamo il brodo di salsa di soia per eliminare tutte le impurità.
Cuociamo le uova in acqua bollente per circa 10′, poi raffreddiamole e mettiamole in un contenitore, coprendole con il brodo di salsa di soia.

Riponiamole in frigorifero per circa 8h, a parte conserviamo il restante brodo di soia, sempre in frigorifero.
Nel pomeriggio prepariamo gli spaghetti soba.
Mescoliamo le due farine e impastiamole con l’acqua fredda, fino ad ottenere un impasto ben compatto.
Stendiamolo molto sottile su un piano ben infarinato, arrotoliamolo su se stesso e tagliamolo in tanti spaghetti.

Conserviamoli in frigorifero fino alla cottura.
Alla sera facciamo bollire 750ml d’acqua con il dado e con due cucchiai di brodo di salsa di soia.
Uniamo la pancetta al brodo e lasciamola riscaldare.
A parte facciamo bollire i soba noodles, ci vorranno circa 5′.
Scoliamoli e mettiamoli in due scodelle dove serviremo il ramen.
Copriamo gli spaghetti con il brodo e completiamo ogni scodella con metà pancetta, un uovo tagliato a metà, la parte bianca di un cipollotto tagliata a rondelle e due quadrati di alga nori.

Il brodo di salsa di soia sicuramente avanzerà, ma si può conservare in freezer per utilizzarlo in un’altra occasione.
Il ramen shoyu è davvero un piatto completo, perfetto per scaldarsi nelle serate d’inverno.
A me è piaciuto, ma ad essere sincera ha un sapore un po’ troppo forte per i miei gusti.
Al marito invece è piaciuto moltissimo, infatti ha fatto il bis!

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2013/12/shoyu-ramen.html/feed 7