Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Fri, 12 Jul 2019 08:46:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Risotto con seppie al nero https://www.panperfocacciablog.com/2013/03/risotto-con-seppie-al-nero.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=risotto-con-seppie-al-nero https://www.panperfocacciablog.com/2013/03/risotto-con-seppie-al-nero.html#comments Tue, 19 Mar 2013 19:12:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=134

Read More »

]]>
Lo ammetto, ultimamente sono un po’ troppo latitante, ma vi assicuro che c’è un motivo più che valido.
Quale?
Beh, è un segreto segretissimo, per il quale ho lasciato un solo indizio in tutto il blog.
Ciò che non è segreto, invece, è la ricetta di oggi: il risotto con seppie al nero.

Gli ingredienti per 4 persone sono:

– 1 seppia di medie dimensioni
– 400g di riso
– 1 bicchiere di vino bianco
– 1/2 cipolla
– 1 dado vegetale per il brodo
– olio extravergine di oliva Dante

La prima cosa da fare è pulire la seppia.
Non ci sono foto di questa fase perché è un lavoro sporco… molto sporco.
Bisogna armarsi di tanta pazienza, mettersi addosso vestiti con scarso valore affettivo e procurarsi qualche paio di guanti usa e getta in silicone.
Per pulire la seppia dobbiamo staccare la testa e rimuovere tutte le interiora, facendo attenzione a non rompere il sacchetto contenente il nero.
Quest’ultimo lo riconosciamo perché è vagamente tondeggiante e dal colore bluastro.
Versiamo il suo contenuto in un bicchiere e diluiamolo con un po’ di acqua calda.
Togliamo l’osso e la pelle dalla testa e mettiamola da parte, dopo averla sciacquata sotto l’acqua.
Per quanto riguarda il corpo, rimuoviamo gli occhi e il becco.
Tagliamo la testa a striscioline e il corpo e i tentacoli a tocchetti.
Finito questo lavoraccio, iniziamo ad occuparci del risotto.
Facciamo bollire 2l di acqua con il dado vegetale e teniamo in caldo il brodo così ottenuto.
Prendiamo una casseruola e facciamo soffriggere la cipolla tritata grossolanamente con poco olio (nella foto: casseruola ovale in ghisa smaltata Le Creuset).

Uniamo il riso e lasciamolo tostare qualche minuto, mescolando spesso, dopodiché uniamo il vino e facciamo evaporare l’alcol a fuoco vivace.

Quando il vino si è ben asciugato, uniamo una mestolata di brodo e lasciamolo asciugare.
Fatto questo aggiungiamo ancora brodo e la seppia e mescoliamo bene il tutto.

Aggiungiamo nuovamente una mestolata di brodo e il nero di seppia e mescoliamo.

Continuiamo ad aggiungere brodo e a farlo asciugare, mescolando spesso, fino alla completa cottura del riso; il risotto sarà pronto indicativamente dopo 20′.
Dopo aver spento il fuoco aggiungiamo un cucchiaio di olio d’oliva e mescoliamo.

Il nero di seppia ha un sapore particolarmente salino e che ricorda tantissimo il mare, per questo motivo non ho aggiunto sale e ho preparato un brodo molto diluito.

Auguri a tutti i papà e al mio un po’ di più!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2013/03/risotto-con-seppie-al-nero.html/feed 8