Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sat, 13 Jul 2019 13:44:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Pumpkin pie https://www.panperfocacciablog.com/2012/10/pumpkin-pie.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pumpkin-pie https://www.panperfocacciablog.com/2012/10/pumpkin-pie.html#comments Tue, 30 Oct 2012 20:39:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=154

Read More »

]]>
Domenica pomeriggio ho organizzato una piccola festicciola per il mio compleanno e visto che Halloween era alle porte ho deciso di trasformarmi in una streghetta e di cucinare tanti dolci a tema.
Ovviamente non ho potuto non onorare la zucca, così ho preparato una pumpkin pie.

La pumpkin pie, o torta di zucca, è un dolce tipico statunitense, così per la ricetta mi sono ispirata al sito d’oltreoceano Pick your own.

Gli ingredienti per la base di una torta da 28cm di diametro sono:

– 1,5 cup di farina per dolci e sfoglie Molino Rosignoli
– 30ml di zucchero
– 1/2 cucchiaino di sale
– 37g di margarina fredda
– 75g di burro freddo
– 60ml di acqua fredda

Per il ripieno:

– 700ml di purea di zucca
– 200g di zucchero
– 300ml di latte
– 4 uova
– 1,5 cucchiaini di cannella in polvere
– 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
– 1 cucchiaino di pimento in polvere
– 1/2 cucchiaino di macis in polvere
– 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
– 1/2 cucchiaino di sale
– 1 bacca di vaniglia

La prima cosa da fare è preparare la purea di zucca.
Per ottenere 700ml di purea possiamo utilizzare circa 800g di zucca fresca.
Dopo aver eliminato i semi, dobbiamo tagliarla in pezzi grossi e cuocerla al vapore per circa 30′, verificando periodicamente la cottura con una forchetta.
Quando quest’ultima affonda con facilità nella polpa, possiamo togliere la zucca dalla vaporiera e liberarla dalla buccia.
Omogeneizziamo la polpa di zucca con un frullatore ad immersione o con un passaverdure a manovella.

A questo punto occupiamoci della base della torta: mettiamo tutti gli ingredienti ad eccezione dell’acqua nel robot da cucina, quindi azioniamolo per un paio di minuti finché non otteniamo un composto farinoso e disomogeneo.
Uniamo l’acqua poco alla volta, intervallando ogni aggiunta con 20” di funzionamento del robot.
L’impasto è pronto quando forma delle piccole sferette, che dovremo compattare con le mani formando una palla liscia ed omogenea.
Avvolgiamo questa palla nella pellicola da cucina e lasciamola riposare almeno 30′ in frigorifero.

Ritorniamo al ripieno.
Prepariamo in una ciotolina le spezie e i semi della bacca di vaniglia.

Mescoliamo le spezie con gli ingredienti rimanenti, otterremo un composto liquidissimo e all’apparenza inconsistente.

Riprendiamo l’impasto per la base e mettiamolo tra due fogli di carta da forno.
Stendiamolo aiutandoci con il mattarello, la carta da forno è necessaria perché l’impasto è davvero appiccicoso.
Stacchiamo il foglio superiore e ribaltiamo l’impasto in una tortiera unta di burro, dopodiché togliamo anche il secondo foglio di carta e regoliamo i bordi aiutandoci con le dita (nella foto: teglia in acciaio con rivestimento antiaderente e fondo staccabile Saphir Guardini).

Versiamo il ripieno sull’impasto, arrivando fino a circa 0,5cm dal bordo.

Infine cuociamo la torta nel forno preriscaldato a 210°C per 15′, dopodiché abbassiamo la temperatura a 175°C e cuociamo per altri 45′.
Per verificare la cottura infilziamo il centro della torta con un coltello, una volta estratta dovrà essere pulito e leggermente appiccicoso.
Lasciamo raffreddare la torta per circa 20′ e trasferiamola su un piatto (nella foto: alzatina in plastica Cosmoplast e sottotorta dorato I Cook Cake).

Tagliamo la torta a fette e serviamola con panna montata zuccherata spolverata di cannella.

Per comodità ho preparato sia il ripieno che la base il giorno prima e ho conservato il tutto in frigorifero fino all’utilizzo, il risultato è stato comunque ottimo.
Se non trovate il macis o il pimento potete usare la noce moscata a piccole dosi o altre spezie a piacere.
Infine il sito a cui mi sono ispirata dice che si può surgelare la torta cotta e riscaldarla all’occorrenza (non ho avuto modo di provare perché la torta non è sopravvissuta a lungo).

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2012/10/pumpkin-pie.html/feed 9