Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Thu, 04 Jul 2019 13:56:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Il plum cake alle mele di Leonardo da Vinci https://www.panperfocacciablog.com/2012/03/il-plum-cake-alle-mele-di-leonardo-da.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-plum-cake-alle-mele-di-leonardo-da https://www.panperfocacciablog.com/2012/03/il-plum-cake-alle-mele-di-leonardo-da.html#comments Tue, 20 Mar 2012 18:46:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=193

Read More »

]]>
Udite udite, oggi è iniziata la primavera. E per la prima volta dopo 25 anni ho scoperto che l’equinozio di primavera non è sempre il 21 marzo, ma può essere anche il 20.
Dal momento che le scoperte non si fanno mai da sole, sono stata investita da un’altra illuminante verità: non tutti i dolci da forno possono essere serviti rovesciati.
Questa cosa bisogna tenerla a mente, soprattutto se si vuole utilizzare uno stampo a forma di 1 per celebrare la preparazione del proprio primo plum cake.
Purtroppo mi sono resa conto di questo dogma fondamentale quando lo stampo era nel forno, quindi non mi resta che presentarvi l’unico dolce al mondo che si può “leggere” solo usando uno specchio: il plum cake alle mele di Leonardo da Vinci.

Questa ricetta l’ho presa dal “Manuale di pasticceria e decorazione“, ormai per me è diventato sinonimo di garanzia di successo.

Gli ingredienti per un plum cake da 25cm sono:

– 250g di burro morbido
– 2 uova
– 6 tuorli
– 200g di zucchero
– 150g di farina
– 3 mele
– 100g di fecola di patate
– 1 cucchiaino di lievito
– 1 limone
– 1 pizzico di sale

Iniziamo togliendo la buccia e il torsolo alle mele, tagliamone due a cubettini e l’altra a fettine sottili.
Mettiamo sia i cubetti che le fettine in una ciotola e bagnamoli con il succo del limone, dopodichè mescoliamoli con un cucchiaio e lasciamoli da parte.
Mescoliamo in una ciotola il burro e lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea.

Aggiungiamo la buccia grattugiata del limone, le uova e i tuorli, dopodichè mescoliamo il tutto fino ad ottenere un composto molto liquido e liscio.

Uniamo la farina, la fecola, il lievito e il sale, quando sono completamente incorporati aggiungiamo anche i cubetti di mela sgocciolati.
Imburriamo e infariniamo leggermente lo stampo, versiamo l’impasto e ricopriamo la superficie con le fettine di mela (nella foto: stampo da forno in silicone Lékué).

Cuociamo il plum cake nel forno preriscaldato a 170°C per circa 50′, possiamo verificarne la cottura punzecchiandolo con uno stecchino che al tatto dovrà risultare ben asciutto.
Una volta cotto tiriamo fuori il dolce dallo stampo e lasciamolo raffreddare su una gratella.

Dal momento che l’impasto era troppo per il mio stampo ho usato l’eccedenza per preparare dei muffin decorati con 2 fettine di mela.
Il sapore è ottimo sia sotto forma di plum cake che di muffin, ma la forma di 1 rovesciato da sicuramente quel tocco di stile (o follia) che non può mancare sulla nostra tavola.

Buona primavera!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2012/03/il-plum-cake-alle-mele-di-leonardo-da.html/feed 18