Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Wed, 03 Jul 2019 15:40:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Pasta e zucca https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/pasta-e-zucca.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pasta-e-zucca https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/pasta-e-zucca.html#comments Mon, 20 Dec 2010 14:03:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=291

Read More »

]]>
Ho pubblicato troppe ricette zuccherose di questi tempi, devo per forza rimediare con qualcosa di salato se non voglio che mi cadano i denti.
Cosa ne dite di pasta e zucca?

Questa ricetta, che piace molto a mia madre, è stata fatta con una piccola zucca che mi è stata donata per la laurea, insieme a tante altre delizie dell’orto, da Sonia, una mia cara amica nonchè compagna di tante avventure universitarie.
Dovete sapere che Sonia ha aperto un agriturismo in Liguria chiamato “Da Parodi”, perciò se vi trovate dalle parti di Sanremo e volete essere sicuri di mangiar bene e riposare in un luogo immerso nel verde vi consiglio vivamente di andarla a trovare. Se volete dare un’occhiata, QUI trovate il sito internet con tutte le indicazioni.
Ad ogni modo, ecco la ricetta della pasta e zucca.

Gli ingredienti per 2 persone sono:

– 1 piccola zucca
– 180g di gramigna (o altra pasta piccola)
– 1 pezzo di cipolla
– 1 pomodoro in scatola
– 1 pezzo di sedano
– olio
– sale

Puliamo la zucca, togliendo la scorza e i semi, e tagliamola in pezzi grossi.

In un pentolino con poco olio facciamo soffriggere la cipolla, il pomodoro e il sedano tagliati a pezzettoni (nella foto: casseruola ad un manico con rivestimento antiaderente Salento White Stone Ballarini).

Uniamo la zucca e soffriggiamola a fuoco vivo per 5′, mescolando spesso.

Aggiungiamo un bicchiere d’acqua calda e mescoliamo.

Quando l’acqua inizia a bollire, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per 30′ a fuoco basso, mescolando di quando in quando.
Mentre aspettiamo che sia pronta facciamo bollire la pasta in modo che termini la cottura in contemporanea con la zucca (o quasi).
Circa 10′ prima che la zucca sia pronta, aggiungiamo un pizzico di sale.
Quanto tutto è pronto mescoliamo la pasta e la zucca e serviamo in tavola.

Volendo si può aggiungere qualche pezzetto di formaggio alla minestra per renderla più saporita, io non l’ho messo perché, come ormai avrete capito, ne faccio volentieri a meno.
Se durante la cottura la zucca si asciuga troppo aggiungiamo altra acqua calda.

Buona giornata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/pasta-e-zucca.html/feed 8