Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sat, 29 Jun 2019 14:57:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Pane integrale al farro con semi di sesamo https://www.panperfocacciablog.com/2015/02/pane-integrale-al-farro-con-semi-di.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pane-integrale-al-farro-con-semi-di https://www.panperfocacciablog.com/2015/02/pane-integrale-al-farro-con-semi-di.html#comments Sun, 08 Feb 2015 10:59:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=26

Read More »

]]>
La ricetta di oggi è un pane di origine inglese che si chiama bloomer a cui ho voluto dare qualche tocco personale: il pane integrale al farro con semi di sesamo.

Mi sono imbattuta in questa ricetta sfogliando il libro “Il pane fatto in casa”, rispetto all’originale ho sostituito la farina bianca con una parte di farina semi integrale e una parte di farro, inoltre ho sostituito i semi di papavero con i semi di sesamo.

Gli ingredienti per 1 pagnotta sono:

– 300g di farina semi integrale
– 100g di farina di farro
– 275g di farina manitoba
– 480ml di acqua tiepida
– 15g di lievito di birra fresco
– 3 cucchiaini di sale
– semi di sesamo nero
– olio

Sciogliamo il lievito in 450ml di acqua tiepida, poi uniamo le farine e 2 cucchiaini di sale.
Impastiamo il tutto per circa 10′ o finché l’impasto non risulta omogeneo.

Mettiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta d’olio, copriamo con la pellicola da cucina e lasciamo lievitare in un luogo tiepido per circa 4h o finché non raddoppia di volume.

Prendiamo l’impasto lievitato e appoggiamolo su una spianatoia leggermente infarinata.
Impastiamolo nuovamente per 5′ riponiamolo nella ciotola unta d’olio usata per la prima lievitazione.

Copriamo con la pellicola da cucina e lasciamo lievitare in un luogo tiepido per 2h.

Riprendiamo l’impasto, trasferiamolo sulla spianatoia infarinata e lavoriamolo per sgonfiarlo.
Lasciamolo riposare per circa 5′, poi stendiamolo con il matterello cercando di formare un rettangolo regolare.

Arrotoliamolo su se stesso partendo dal lato lungo e trasferiamolo su una teglia da forno leggermente unta d’olio, lasciando il punto dove di uniscono i due lembi di pasta in alto.

Copriamo il rotolo con un panno e lasciamo riposare per 15′.
Giriamo il rotolo con la chiusura verso il basso, rimbocchiamo le due estremità verso il basso e pratichiamo sei tagli sulla superficie, usando un coltello affilato o una lametta.

Copriamolo nuovamente con un panno e lasciamo riposare il panno per 10′.
Spennelliamo la superficie del pane con una salamoia fatta con 30ml di acqua e 1 cucchiaino di sale, poi cospargiamolo con i semi di sesamo nero.

Cuociamo nel forno preriscaldato a 230°C per 20′, prima di infornare spruzziamo la superficie con un po’ di acqua fredda.
Passati i 20′, abbassiamo la temperatura a 200°C e lasciamo cuocere per altri 30′ o finché il pane non è uniformemente dorato in superficie.
Sforniamolo e lasciamolo raffreddare su una griglia.

Tagliamo il pane a fette usando un coltello affilato, possibilmente seghettato (io ho dovuto ripiegare su un coltello per arrosti).

Questo pane integrale è ottimo servito con affettati o di accompagnamento a minestre e sughi gustosi.

Buon weekend!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2015/02/pane-integrale-al-farro-con-semi-di.html/feed 3