Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Thu, 01 Aug 2019 20:35:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Muffins all’albicocca e un libro da non perdere https://www.panperfocacciablog.com/2011/02/muffins-allalbicocca-e-un-libro-da-non.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=muffins-allalbicocca-e-un-libro-da-non https://www.panperfocacciablog.com/2011/02/muffins-allalbicocca-e-un-libro-da-non.html#comments Wed, 02 Feb 2011 14:26:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=276

Read More »

]]>
Qualche giorno fa ho deciso di preparare un dolce per la merenda un po’ diverso dal solito.
Era da tempo che non facevo muffins, così ho cercato tra i vari libri di ricette che affollano casa qualcosa che facesse al caso mio e ho trovato dei muffins all’albicocca su “Oggi cucino io – Dolci e biscotti” a cui ho deciso di ispirarmi.

La versione originale prevedeva l’uso di zucchero di canna, ma non mi andava di comprarne una confezione per fare sei muffins, così ho usato del comune zucchero bianco.

Gli ingredienti per 6 muffins di 5cm di diametro sono:

– 150g di farina per torte leggere Molino Spadoni
– 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
– 90ml d’acqua
– 35g di albicocche secche Noberasco
– 63g di burro
– 63ml di latte
– 1/2 uovo
– 1/2 bacca di vaniglia
– 1 pizzico di sale

Tritiamo le albicocche secche con un coltello, cercando di ottenere dei pezzi quanto più possibile uguali tra loro.

In un pentolino sufficientemente grande da poter contenere tutto l’impasto, mettiamo l’acqua e le albicocche, portiamo la miscela ad ebollizione e cuociamo a fiamma bassa per 5′.
Togliamo il pentolino dal fuoco e aggiungiamo lo zucchero e il burro a pezzetti, mescolando tutto fino al completo scioglimento di questi due ingredienti.

Aggiungiamo l’uovo leggermente sbattuto, i semini della bacca di vaniglia (o 1/2 bustina di vanillina) e il latte.

In una terrina mescoliamo la farina, il lievito e il sale e uniamo il tutto al composto liquido.
Mescoliamo rapidamente finché il composto non diventa omogeneo.

Aiutandoci con un mestolino, versiamo l’impasto dentro lo stampo per muffins foderato con i pirottini o opportunamente imburrato, lasciando in ogni cavità un po’ di spazio per la lievitazione (nella foto: stampo per muffin in acciaio con rivestimento antiaderente e pirottini Guardini).

Infine cuociamo i muffins nella parte centrale del forno preriscaldato a 180°C statico per circa 25′, controllando l’andamento della cottura con uno stecchino di legno.

Il sapore di questi muffins è molto delicato, perciò si sposano bene con una tisana calda o un tè speziato.
Si possono conservare qualche giorno chiusi in un contenitore ermetico o in un sacchettino di plastica ben sigillato.

Tralasciando per qualche istante la cucina, vorrei farvi conoscere un libro scritto da una mia cara amica, Caterina Pellegrino.
Il titolo del libro è “Il Presente Passato” ed è un racconto che dimostra come il passato lontano possa intrecciarsi strettamente con la realtà di tutti i giorni.
A me è piaciuto molto, e non lo dico solo perché conosco l’autrice, ma semplicemente perché l’ho terminato in due o tre giorni.
Se volete dargli un’occhiata più da vicino QUI trovate tutte le informazioni del caso, mentre QUI potete diventare fan della sua pagina di Facebook (credo che Caterina ne sarebbe molto contenta).

Buona lettura!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2011/02/muffins-allalbicocca-e-un-libro-da-non.html/feed 15