Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Mon, 22 Jul 2019 17:13:33 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Melanzane sott’olio e tante novità https://www.panperfocacciablog.com/2012/10/melanzane-sottolio-e-tante-novita.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=melanzane-sottolio-e-tante-novita https://www.panperfocacciablog.com/2012/10/melanzane-sottolio-e-tante-novita.html#comments Wed, 03 Oct 2012 18:14:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=157

Read More »

]]>
Dopo parecchi giorni di silenzio, torno sul blog con tante novità.
La prima e più importante è che l’indirizzo del blog è cambiato: d’ora in avanti mi troverete al link https://www.panperfocacciablog.com/.
La seconda è che pochi giorni fa abbiamo raccolto le ultime verdure dall’orto e, dato che ho tenuto conto minuziosamente della produzione durante tutta l’estate, posso affermare che sono altamente soddisfatta del risultato.
In totale abbiamo raccolto 95 zucchine, 60 cetrioli, 100 pomodori, 69 peperoni, 38 melanzane, 3kg di piselli puliti e una zucca da 18kg.
Non ho una grande esperienza di orti, perciò spero non sia un caso e che continui così anche in futuro.
Per sfruttare questi prodotti ho preparato parecchie conserve, tra cui l’antipasto rosso di verdure (che trovate QUI) e le melanzane sott’olio (nella foto: ciotola in ceramica GreenGate).

La ricetta l’ho avuta dalla moglie di un ex collega di mio padre.

Gli ingredienti per 4 barattoli da 250ml sono:

– 6 melanzane di medie dimensioni
– sale grosso iodato Gemma di Mare
– aceto bianco
– olio extravergine di oliva Dante
– 1/2 spicchio d’aglio
– origano
– peperoncino secco
– basilico

Laviamo bene le melanzane, togliamo loro la buccia, tagliamole a fette spesse non più di 0,5cm e tagliamo ogni fetta a listarelle larghe non più di 0,5cm.
Mettiamo le melanzane così tagliate in uno scolapasta, creando tanti strati intervallati da una spolverata abbondante di sale grosso.
Se possibile facciamo in modo che il fondo dello scolapasta non tocchi il liquido che si formerà sul fondo, per fare ciò l’ho appoggiato su una scodella rovesciata, a sua volta inserita in una pirofila (nella foto: scolapasta in plastica Cosmoplast).

Copriamo le melanzane con un piatto rovesciato e mettiamo sopra un peso, dopodiché lasciamole così per 12h circa.
Passato questo tempo strizziamo accuratamente le melanzane per eliminare l’acqua salata in eccesso.
Mettiamole in una scodella e ricopriamole con l’aceto, dopodiché lasciamole riposare per altre 12h.

Passate le 12h strizziamo nuovamente le melanzane e trasferiamole in una scodella pulita.
Tritiamo finemente l’aglio, il peperoncino e il basilico e uniamoli alle melanzane con l’origano (nella foto: ciotola in plastica Cosmoplast).

Mettiamo le melanzane dentro i vasetti in vetro precedentemente sterilizzati; per sterilizzare i vasetti possiamo, dopo averli lavati, riempirli con un dito d’acqua e riscaldarli nel microonde alla massima potenza per alcuni minuti. Dobbiamo vedere l’acqua bollire e il vapore ricoprire le pareti dei barattoli.
Facciamo attenzione quando li tiriamo fuori dal microonde perchè sono roventi.
Ricopriamo le melanzane con l’olio, ma facciamo attenzione che non rimangano bolle d’aria, per farlo possiamo scuotere leggermente i barattoli aperti.
Se vediamo delle bolle che persistono, armiamoci di un bastoncino di legno ed eliminiamole.

Terminata questa operazione chiudiamo i barattoli stringendo accuratamente.
Mettiamo i barattoli in un pentolone, mettendo degli stracci tra uno e l’altro, dopodiché facciamoli bollire per 30′.
Facciamoli raffreddare e asciughiamoli accuratamente.
Potremo assaggiare le melanzane dopo un paio di settimane di riposo in un luogo fresco e asciutto.

Il sapore è molto intenso, ma possiamo cambiare le spezie utilizzate a nostro piacimento, sia come qualità che come quantità.
Che dite, è un buon modo per conservare le verdure dell’orto?

Vi lascio una foto della zucca gigante, tra qualche settimana sarà pronta per essere mangiata!

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2012/10/melanzane-sottolio-e-tante-novita.html/feed 33