Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sat, 17 Aug 2019 13:37:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Maiale in agrodolce https://www.panperfocacciablog.com/2010/01/maiale-in-agrodolce.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=maiale-in-agrodolce https://www.panperfocacciablog.com/2010/01/maiale-in-agrodolce.html#comments Thu, 28 Jan 2010 16:56:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=376

Read More »

]]>
Dopo una giornata di studio tempestoso è giunto il momento di scrivere l’ultima ricetta della cena cinese: il maiale in agrodolce.

Non ho molte foto delle fasi intermedie, ma spero che mi perdonerete!
La ricetta l’ho presa dal sito Vita di Donna, come negli altri due casi ho cambiato qualche dettaglio per mancanza di materie prime.

Ingredienti per 4 persone:

– 250g di lonza a pezzetti
– 200g di peperoni a quadretti
– 200g di ananas al naturale a tocchetti
– 1/2 cipolla a fettine
– 200g di farina
– 200g di acqua
– 1/2 cucchiaino di lievito
– 1 cucchiaio d’olio

Per la salsa agrodolce:

– acqua
– 1 cucchiaio di ketchup
– 100g di zucchero
– 100g di aceto
– 2 cucchiai rasi di fecola
– sale

Come prima cosa si prepara la salsa mettendo tutti gli ingredienti in una pentola e, dopo averli mescolati, cuocendoli a fuoco basso fino all’ottenimento della densità desiderata. La quantità d’acqua bisogna sceglierla a sentimento, tutto dipende dal tipo di salsa che vogliamo ottenere, ad esempio la mia è venuta leggermente più liquida del miele.

A parte prepariamo la pastella con l’acqua, la farina, il lievito e l’olio, mescolando bene per non far formare malefici grumi.
In questa pastella immergiamo il maiale che andremo a friggere in olio di semi molto caldo.

Una volta estratto il maiale (durante questo passaggio ho perso qualche pezzo di pastella), mettiamo nello stesso olio i peperoni, la cipolla e l’ananas e lasciamoli cuocere per circa 10′-15′. Aggiungiamo nuovamente il maiale e facciamo cuocere altri 5′ circa, quindi mettiamo sul piatto da portata e cospargiamo il tutto con la salsa agrodolce.

Su altri siti ho letto che per la salsa agrodolce bisogna usare l’aceto rosso, sicuramente ciò avrebbe dato un colore più intenso alla salsa, ma il gusto credo resti uguale. Inoltre questa salsa è la stessa che ho usato per gli involtini primavera, ve la consiglio perché insieme stanno proprio bene.

Con questo ho concluso il viaggio nella cucina cinese, dal prossimo post ritorno alle ricette nostrane.

Buona serata!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/01/maiale-in-agrodolce.html/feed 26