Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sun, 04 Aug 2019 19:57:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Madeleine alla noce moscata https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/madeleine-alla-noce-moscata.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=madeleine-alla-noce-moscata https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/madeleine-alla-noce-moscata.html#comments Tue, 28 Dec 2010 10:14:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=287

Read More »

]]>
Nella mia mente la madeleine è sempre stata una torta.
Non chiedetemi perché, ma da quando la scuola mi ha inculcato la nota vicenda di Proust e della madeleine di sua zia, ho sempre immaginato questo dolce come una torta con la crema.
Circa un anno fa, però, ho dovuto ricredermi, quando sfogliando “Oggi cucino io – Dolci e biscotti” ho scoperto che la madeleine è una sorta di muffin a forma di cozza.
Che shock veder crollare le mie convinzioni in modo così drastico, l’unico modo per rimediare a questo errore madornale è stato decidere di prepararle per le feste natalizie; ho così scelto di fare il primo tentativo con quelle alla noce moscata.

Gli ingredienti per 40 madeleine sono:

– 150g di farina 00
– 1 cucchiaino di cannella in polvere
– 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
– 1/4 cucchiaino di noce moscata macinata
– 3 uova
– 1 bacca di vaniglia
– 170g di zucchero
– 125g di burro
– sale

Facciamo fondere il burro in un pentolino e lasciamolo raffreddare.
In una ciotola mescoliamo con una forchetta la farina, la cannella, la noce moscata, il lievito e un pizzico di sale.
A parte sbattiamo leggermente le uova con la vaniglia e uniamo lo zucchero, mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio e filante. Aggiungiamo le polveri poco per volta, l’impasto risultante deve essere denso e cremoso.
Uniamo il burro fuso e mescoliamo fino al suo completo assorbimento.

Copriamo la ciotola con la pellicola e lasciamo riposare l’impasto in frigorifero per circa 30′, dopodiché lasciamolo altri 15′ a temperatura ambiente.
Nel frattempo accendiamo il forno statico a 190°C e imburriamo uno stampo per madeleine.
Quando l’impasto è pronto disponiamolo nelle cavità dello stampo aiutandoci con due cucchiai, dobbiamo riempire le cavità dello stampo quasi fino al bordo (nella foto: stampo per madeleine in acciaio con rivestimento antiaderente Pedrini).

Cuociamo per circa 10′ nella parte centrale del forno, finché i bordi non diventano leggermente dorati e sollevati rispetto allo stampo. Attendiamo 15′ prima di sformarle in modo che non si rompano.

Il sapore speziato di queste madeleine lascia un retrogusto molto fresco, sono quindi ideali alla fine dei pasti luculliani delle feste.
Inoltre sono buone bagnate del caffè, per chi vuole osare una colazione un po’ insolita.

Non so se avrò modo di scrivere ancora sul blog prima della fine dell’anno, quindi auguro a tutti un felice anno nuovo, pieno di serenità e buone ricette!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2010/12/madeleine-alla-noce-moscata.html/feed 22