Pan Per Focaccia https://www.panperfocacciablog.com Una porta aperta sulla cucina di casa mia Sat, 17 Aug 2019 15:01:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.8.10 Focaccia del nonno https://www.panperfocacciablog.com/2009/11/focaccia-del-nonno.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=focaccia-del-nonno https://www.panperfocacciablog.com/2009/11/focaccia-del-nonno.html#comments Mon, 30 Nov 2009 19:38:00 +0000 http://www.panperfocacciablog.ifood.it/?p=400

Read More »

]]>
Ieri faceva freddissimo e pioveva, quindi sono rimasta a casa a dormire, sferruzzare e cucinare.
In questo freddo periodo dell’anno il forno è d’obbligo, perciò mi sono messa a impastare due focacce usando la ricetta che adoperava mio nonno e che ha sempre riscosso un notevole successo. Una delle due focacce è stata condita in modo un po’ poco convenzionale, ma il risultato sembra esser stato buono lo stesso (io ovviamente ho mangiato solo l’altra, che era senza mozzarella).

Gli ingredienti per l’impasto di una focaccia sono:

– 600g di farina 00
– 450ml di acqua tiepida (variabili)
– 1 cubetto di lievito di birra
– 2 cucchiaini di sale fino

Occorre mettere la farina con il sale in una ciotola e formare un buco al centro in cui sciogliere il cubetto di lievito sbriciolato con pochissima acqua tiepida. A questo punto basta continuare a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio, ma molto appiccicoso.

Da quando ho le ciotole mescolatrici metto l’impasto li dentro ed è pronto da usare dopo 30′, ma se lo mettete a lievitare sotto la classica coperta calcolate un paio d’ore. Quando è pronto, rovesciate l’impasto in una teglia abbondantemente oliata e, dopo aver unto le mani a sufficienza, stendetelo toccandolo il meno possibile.

Se volete condirla nel modo “classico”, usate dei pomodorini tagliati a metà, olive denocciolate, olio, sale e origano.
La seconda che ho fatto è stata condita con salsa di pomodoro, prosciutto a cubetti, olive denocciolate, mozzarella, olio e sale.
Per la cottura bisogna usare una temperatura di 230°C in forno statico per circa 40′.

Ecco le fette.

Spero di avervi ingolosito almeno un po’!

Buona serata!!

]]>
https://www.panperfocacciablog.com/2009/11/focaccia-del-nonno.html/feed 1